L’inizio di un’idea
La storia di BERMAD ebbe inizio in una modesta officina metallica, ispirata da un concetto innovativo: combinare tecnologie di valvole e misurazione in un’unica soluzione automatica. Questa idea portò alla creazione della prima Valvola di Misurazione Automatica (AMV) dell’azienda, progettata per affrontare le sfide dell’irrigazione manuale e ridurre la necessità di monitoraggio costante nei campi. Sebbene i primi anni abbiano presentato notevoli sfide ingegneristiche — in particolare nel perfezionare il meccanismo di chiusura automatica — la domanda di una soluzione affidabile e che facesse risparmiare manodopera spinse uno sviluppo rapido. Grazie a perseveranza e innovazione, BERMAD trasformò questi ostacoli in opportunità, affermandosi come pioniere nelle valvole di misurazione automatica e gettando le basi per la sua futura presenza globale.
Costruire una presenza globale
Con la rapida crescita delle esigenze infrastrutturali idriche a livello globale, aumentò la domanda di valvole di misurazione automatica e soluzioni di controllo avanzate — e BERMAD era ben posizionata per affrontare queste sfide. L’azienda si espanse da una piccola officina a un vivace stabilimento produttivo, raggiungendo la redditività e iniziando la sua trasformazione in un marchio globale. Un traguardo importante fu raggiunto nel 1977 con l’apertura della prima filiale internazionale di BERMAD in California, per servire il mercato dell’irrigazione statunitense. In questo decennio, BERMAD introdusse anche la innovativa valvola di controllo Serie 700, progettata da Zvi Weingarten, che divenne rapidamente un best-seller e consolidò la reputazione dell’azienda per l’eccellenza ingegneristica. L’aumento delle esportazioni verso i mercati di Europa, Africa e Nord America segnò l’inizio della vera espansione globale di BERMAD.
Una nuova era di innovazione
La fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 furono un periodo di rapida espansione per BERMAD, che portò il proprio organico a oltre 100 dipendenti e adottò tecnologie produttive avanzate come lo stampaggio a iniezione di materie plastiche. Questa innovazione permise a BERMAD di entrare in nuovi mercati, in particolare nell’irrigazione su piccola scala e nella gestione idrica di precisione. Le attività di esportazione accelerarono, con una forte crescita in regioni come Asia, America Latina e Oceania. All’inizio degli anni ’90, il fatturato dell’azienda aveva superato i 20 milioni di dollari, consolidando la posizione di BERMAD come fornitore globale affidabile di soluzioni di controllo idraulico per progetti infrastrutturali idrici in tutto il mondo.
Diversificazione e competenza
In questo decennio BERMAD ha esteso la propria presenza in nuovi settori, diventando un fornitore indispensabile per acquedotti, protezione antincendio, impianti industriali e progetti infrastrutturali municipali in tutto il mondo. La competenza nella progettazione dei sistemi è cresciuta di pari passo con il portafoglio prodotti dell’azienda, poiché le valvole BERMAD sono state sempre più utilizzate in sistemi critici che richiedevano assoluta affidabilità. Nuovi strumenti di progettazione assistita da computer e i primi sistemi digitali sono stati introdotti nei processi produttivi e di pianificazione, mantenendo BERMAD all’avanguardia in termini di efficienza e qualità. In tutto questo, l’impegno dell’azienda per l’innovazione, il servizio e le soluzioni orientate al cliente è rimasto il pilastro del suo successo.
La trasformazione digitale mette radici
Con filiali attive in cinque continenti e operazioni in oltre 80 paesi, BERMAD ha rafforzato la propria presenza globale istituendo supporto clienti locale, centri di formazione e reti di distribuzione ricambi. Allo stesso tempo, l’azienda ha compiuto i primi passi importanti nel mondo digitale, lanciando strumenti di ingegneria interni come BERMAD AIR e BERMAD SIZING e integrando software avanzati di analisi idraulica nella progettazione dei sistemi. Queste iniziative hanno permesso ai clienti di progettare sistemi idrici più efficienti e robusti. In questo periodo, le valvole BERMAD sono diventate un componente chiave di alcuni dei progetti più complessi al mondo, rafforzando la reputazione dell’azienda come leader globale affidabile.
Guidare la rivoluzione dell’acqua intelligente
Nell’ultimo decennio, BERMAD ha abbracciato pienamente la digitalizzazione, dando vita al concetto di “valvola intelligente”. Con il lancio dei controller della Serie DELTA e dei data logger EPSILON, BERMAD ha introdotto nel mondo della gestione idrica funzionalità di monitoraggio e controllo remoto in tempo reale, aiutando utility e industrie a implementare strategie di digital twin e ottimizzare le proprie reti. Nel frattempo, prodotti come il misuratore elettromagnetico di portata MUT7000 hanno fornito soluzioni innovative e senza manutenzione per le infrastrutture delle smart city. Sostenibilità e resilienza sono diventati temi chiave, poiché BERMAD si è concentrata sull’offerta di soluzioni che non solo gestiscono l’acqua in modo efficiente, ma proteggono anche le risorse preziose. Oggi, grazie a oltre 450 dipendenti qualificati, impianti produttivi all’avanguardia e un impegno costante per la precisione e il servizio, BERMAD continua a gestire la risorsa più preziosa del mondo — l’acqua — con passione, innovazione e uno sguardo audace verso il futuro.
Oggi e oltre: sostenibilità e integrazione digitale
BERMAD continua a guidare la transizione verso una gestione sostenibile dell’acqua, con valvole intelligenti che combinano idraulica, elettronica e analisi dei dati. L’integrazione con dashboard cloud, avvisi di manutenzione predittiva e controlli tramite app mobile consente a utility e industrie di ottimizzare le proprie infrastrutture come mai prima d’ora. Con oltre 900 dipendenti qualificati in tutto il mondo, impianti produttivi all’avanguardia e processi di qualità certificati ISO, BERMAD è in prima linea nella rivoluzione dell’acqua intelligente. Mentre il mondo affronta le crescenti sfide della scarsità idrica e della complessità infrastrutturale, l’impegno di BERMAD resta invariato: gestire la risorsa più preziosa del mondo con precisione, innovazione e fiducia.