Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

global

Cavitazione

La cavitazione si verifica quando si formano e collassano bolle di vapore nei fluidi, causando gravi danni alle apparecchiature. Gestire la cavitazione è fondamentale per proteggere pompe, valvole e garantire prestazioni efficienti e durature nei sistemi di distribuzione dell’acqua.

Cos’è la cavitazione nel controllo dell’acqua?

Proteggere i sistemi dai danni da cavitazione

La cavitazione è la formazione e il successivo collasso di bolle di vapore in un fluido, che si verifica tipicamente vicino a un oggetto in movimento come una pompa o una valvola. Questo fenomeno si manifesta quando la pressione locale del fluido scende al di sotto della sua pressione di vapore, causando la formazione di bolle. Quando queste bolle collassano, generano onde d’urto che possono provocare danni significativi alle superfici delle apparecchiature, portando a erosione, formazione di crateri e riduzione delle prestazioni.

 

 

Applicazioni:

  • Acquedotti: Fondamentale monitorare e controllare la cavitazione in pompe e valvole per prevenire danni e garantire un funzionamento efficiente dei sistemi di distribuzione dell’acqua.

 

Implicazioni della cavitazione negli ambienti degli acquedotti:

  • Danni alle apparecchiature: Può causare erosione e guasti dei componenti.
  • Efficienza del sistema: Gestire la cavitazione è essenziale per mantenere l’integrità e le prestazioni dei sistemi idrici.

 

Rimani aggiornato
Rimani aggiornato