Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

global
Blog

Controllo dell’aria nei sistemi idrici

Acquedotti

La presenza di quantità incontrollate di aria nei sistemi idrici può compromettere seriamente le loro prestazioni, causando procedure di riempimento e svuotamento inefficienti e una riduzione del flusso, oltre ad aumentare i costi energetici. Inoltre, disturba il funzionamento di alcuni componenti del sistema.

D’altra parte, l’aria è essenziale per gestire condizioni di vuoto e aumenti improvvisi di pressione. Un controllo efficace dell’aria in una rete idrica si basa sulla valutazione del volume d’aria necessario durante le diverse modalità di funzionamento e, in base al volume richiesto, sul corretto posizionamento e dimensionamento delle valvole dell’aria.

Il controllo dell’aria nei sistemi idrici in pressione è fondamentale per aumentare l’efficienza durante il riempimento, lo svuotamento e il funzionamento in pressione, oltre che per proteggerli da condizioni di vuoto e colpi di pressione.

Disponibile ora! Una nuova guida per i progettisti di sistemi idraulici che raccoglie tutti gli aspetti tecnici delle valvole dell’aria nei sistemi idrici. Gli argomenti includono: principi di funzionamento, selezione e posizionamento, installazione, banco prova del flusso d’aria, specifiche e altro ancora!

La guida si basa sugli anni di esperienza e conoscenza degli ingegneri BERMAD nella specifica delle valvole dell’aria e nel supporto ai progettisti di tutto il mondo.

La guida ti permetterà di apprendere facilmente i principi e di comprendere i criteri di progettazione, al fine di soddisfare i tipici requisiti d’aria nel sistema come lo scarico dell’aria, la prevenzione del vuoto e il riempimento delle condotte, oltre a proteggere il sistema in caso di eventi di aumento improvviso della pressione.

Cosa copre la guida?

  • Animazioni avanzate dei principi di funzionamento
  • Illustrazioni di alta qualità che mostrano i punti tipici per il posizionamento lungo la linea o in posizioni specifiche, inclusi stazioni di pompaggio, sistemi di riduzione della pressione, serbatoi, edifici a più piani e altro ancora
  • Metodi di posizionamento e formule per calcolare la dimensione richiesta
  • Grafici di dimensionamento preliminare
  • Considerazioni sull’installazione
  • Specifiche della valvola dell’aria BERMAD

E molto altro ancora! Scarica subito la nostra Guida al Controllo dell’Aria nei Sistemi Idrici per progettisti:

Ultimi post

Hai bisogno di maggiori dettagli?

Hai una domanda? Siamo qui per aiutarti