La necessità della certificazione UL429A del solenoide per le valvole a diluvio
La certificazione UL429A garantisce l’affidabilità e la sicurezza delle valvole…
Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più
Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più
BERMAD > Centro di conoscenza > Blog > Preoccupato per un guasto della valvola a diluvio? 3 aspetti da considerare
Un aspetto fondamentale da conoscere su qualsiasi apparecchiatura è il tempo medio tra i guasti (MTBF). L’MTBF è la misura del tempo che intercorre tra l’installazione dell’apparecchiatura e il momento in cui ci si può ragionevolmente aspettare che si verifichi un guasto. In altre parole, è una misura dell’affidabilità.
Nel caso delle apparecchiature antincendio, le valvole a diluvio rappresentano una sfida particolare per il processo di test MTBF. Questo perché sono progettate per rimanere inattive per lunghi periodi di tempo. Tipicamente, le valvole a diluvio per antincendio vengono testate meccanicamente ogni tre mesi e sottoposte a una prova annuale di funzionamento. Oltre a ciò, sono progettate semplicemente per trattenere il flusso d’acqua dalle aree protette per anni, a meno che o fino a quando non si presenti il giorno in cui sono necessarie e viene richiesto il loro funzionamento. Di conseguenza, sono soggette a pochissima usura rispetto ai tipi di valvole utilizzati più frequentemente.
Per metterlo in prospettiva, supponiamo che la durata media di una valvola sia di 5.000 ore di utilizzo. Ciò significa che ci vorrebbero oltre 100 anni per raggiungere un tale livello di utilizzo con una valvola a diluvio.
Quindi la reale probabilità che una valvola di alta qualità e ben mantenuta si guasti in condizioni tipiche è estremamente rara. Tuttavia, il MTBF non rappresenta tutti gli aspetti che contribuiscono all’affidabilità e alla durata della valvola.
Forse un modo migliore per affrontare la questione della durata di una valvola a diluvio è pensare a quali situazioni potrebbero portare a un guasto e prevenirle in modo proattivo.
La prima cosa da considerare è che una valvola a diluvio è un prodotto ingegnerizzato, progettato per soddisfare criteri specifici a seconda del sito e dell’applicazione. Pertanto, la prima azione da intraprendere è selezionare il modello di valvola corretto e i materiali di costruzione adeguati per il progetto. Questo include la valutazione del tipo di fluido che la valvola dovrà gestire; delle condizioni ambientali come acqua salata, temperature di congelamento e ambienti corrosivi; e delle caratteristiche di base di flusso e pressione del sistema. Ad esempio, se si sa che una valvola verrà installata in un ambiente corrosivo, specificare materiali di costruzione appropriati aiuterà a prevenire guasti prematuri della valvola dovuti alla corrosione.
Il principale fattore esterno che può causare il malfunzionamento di una valvola correttamente selezionata è l’acqua di alimentazione. Le nostre valvole a diluvio presentano uno dei percorsi di flusso più lineari sul mercato, ma nell’acqua antincendio si possono trovare detriti particolari. Puoi avere l’auto più affidabile al mondo, ma se ci metti carburante scadente, stai invitando i problemi; allo stesso modo, anche la valvola meglio progettata rischia di guastarsi se deve gestire acqua piena di detriti. Poiché le valvole a diluvio BERMAD non hanno parti meccaniche mobili e sono quindi altamente affidabili, il 99% dei problemi che riscontriamo nelle prestazioni delle valvole è riconducibile ai detriti presenti nell’acqua—nonostante il nostro diaframma sia supportato e ben protetto sia in posizione chiusa che aperta, e l’incidenza di problemi sia estremamente rara.
Purtroppo, i filtri vengono spesso trascurati, ma rappresentano una soluzione economica che previene l’ostruzione degli irrigatori e mantiene le valvole libere da detriti che potrebbero causarne il guasto prematuro. L’installazione di filtri a cestello o a Y prima delle valvole in un sistema a diluvio rappresenta solo dallo 0,5 all’1 percento del budget totale di un progetto tipico ed elimina efficacemente il rischio di guasto delle valvole dovuto ai detriti presenti nell’acqua antincendio.
L’ultimo tipo di guasto della valvola a diluvio che può verificarsi è quando la valvola è stata danneggiata durante la manutenzione ordinaria o non è stata configurata correttamente. Anche in questo caso, i filtri possono talvolta salvare la situazione; il danno può verificarsi quando qualcuno ha dovuto rimuovere detriti da una valvola perché non era presente un filtro, oppure se c’era sporcizia nel percorso del flusso mentre la valvola si stava chiudendo. È inoltre possibile commettere errori durante la sostituzione di elastomeri o solenoidi.
Questo è uno dei motivi per cui non lasciamo la rifinitura delle nostre valvole all’utente finale o all’appaltatore. A differenza di alcune valvole a diluvio, che vengono consegnate separate dai loro componenti, ogni valvola BERMAD viene fornita già rifinita in fabbrica e viene testata – prova idrostatica, tenuta e funzionalità – prima di lasciare lo stabilimento. In questo modo, non c’è alcuna possibilità che un assemblaggio errato comprometta le prestazioni.
La maggior parte delle persone considera un sistema antincendio come un peso… fino a quando non ne ha bisogno. Sebbene le valvole a diluvio siano intrinsecamente molto affidabili, ha senso fare tutto il possibile per garantire la massima affidabilità del proprio sistema a diluvio. Bermad ha adottato il metodo di collaudo e la supervisione QA secondo i più alti standard per ridurre la probabilità che si verifichino tali guasti.
Per ulteriori informazioni su come creare il sistema antincendio più affidabile per la tua applicazione, o per parlare con un rappresentante BERMAD nella tua regione, contatta qui la nostra divisione antincendio.
Yara aveva bisogno di una soluzione idraulica semplice in caso…
Dal punto di vista ingegneristico, quasi tutte le valvole presentano…
Hai bisogno di maggiori dettagli?
Hai una domanda? Siamo qui per aiutartiAbbiamo ricevuto la tua email. Ora, rendiamolo personale...