Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

global
Blog

Valvola di scarico pressione per pompe antincendio – Conformità NFPA 20

Antincendio

L’acqua è il mezzo più efficiente, economico e facilmente disponibile per l’estinzione degli incendi di natura generale. Viene utilizzata dal servizio antincendio, in una forma o nell’altra, nella maggior parte delle situazioni di protezione antincendio.

Affinché l’acqua antincendio svolga correttamente la sua funzione, deve essere fornita alla pressione e alla portata necessarie. Per questo, nella maggior parte dei casi è richiesta una pompa antincendio. Molti sistemi richiedono anche apparecchiature di regolazione della pressione, tra cui valvole di sfioro e valvole di controllo della pressione. Normative come la NPFA 20 includono requisiti relativi a pompe e altre apparecchiature antincendio legate alla pressione.

La progettazione di un sistema antincendio con valvole di riduzione della pressione e di controllo richiede un elevato livello di competenza. È fondamentale che i progettisti rispettino rigorosamente le linee guida e le normative antincendio più severe (inclusi i requisiti NFPA, governativi e assicurativi), al fine di evitare errori come l’utilizzo di una valvola di riduzione per controllare la pressione in una condotta antincendio.

Diamo uno sguardo più da vicino alle specifiche linee guida NFPA per queste valvole di regolazione della pressione dell’acqua antincendio.

Conformità NFPA 20 per Valvole di Riduzione della Pressione (PRV)

Una valvola di scarico della pressione è definita dalla NFPA 20 (3.3.67.5 Valvola di scarico) come “Un dispositivo che consente la deviazione del liquido per limitare la pressione eccessiva in un sistema.”

In generale, una PRV è un dispositivo di sicurezza, progettato per proteggere un sistema in pressione durante un evento di sovrapressione. Un evento di sovrapressione si riferisce a qualsiasi condizione che possa causare un aumento della pressione in un sistema oltre la pressione di progetto specificata o la massima pressione di esercizio consentita. Poiché le valvole di sicurezza sono dispositivi di sicurezza, esistono numerosi codici e standard che ne regolano la progettazione e l’applicazione.

Per le pompe centrifughe, la NFPA 20 (4.19.1.2) richiede che “una valvola di riduzione della pressione sia installata dove è presente una pompa antincendio a motore diesel e dove una pressione totale pari al 121 percento della pressione di arresto (a ricircolo) netta nominale più la massima pressione statica di aspirazione, corretta per l’altitudine, supera la pressione per cui i componenti del sistema sono omologati.”

Una valvola di riduzione della pressione è richiesta dalla norma quando il motore diesel gira più velocemente del normale, poiché la pressione è proporzionale al quadrato della velocità di rotazione della pompa. Questo è un evento relativamente raro; se le pompe generano pressioni inferiori alla pressione nominale dei componenti del sistema antincendio [tipicamente 175 psi (12,1 bar)] al 110 percento della velocità nominale, una valvola di riduzione della pressione non è richiesta.

Figura 01 – Pompa Antincendio Diesel 


Figura 02 – Valvola di Riduzione della Pressione di BERMAD

La norma specifica non consente l’uso di una valvola principale di riduzione della pressione su una pompa antincendio elettrica, salvo nei casi in cui venga utilizzato un azionamento a velocità variabile. Gli azionamenti a velocità variabile devono funzionare di default a velocità nominale costante. In caso di guasto dell’azionamento a velocità variabile, la velocità nominale può causare una sovrapressione nel sistema. In questo caso è richiesta una valvola di riduzione della pressione.

Quando si progetta una pompa antincendio, è estremamente importante che il progettista adatti la pompa alle esigenze del sistema, al fine di evitare una sovrapressione del sistema e l’utilizzo di dispositivi di regolazione della pressione per compensare.

Conformità NFPA 20 per le Valvole di Controllo della Pressione (PCV)

Un altro importante dispositivo progettato per garantire un flusso e una pressione dell’acqua sufficienti durante un incendio è la Valvola di Controllo della Pressione (PCV).

Una valvola di controllo della pressione è definita dalla NFPA 20 (3.3.67.3) [14,2013] come “una valvola riduttrice di pressione a comando pilota progettata allo scopo di ridurre la pressione dell’acqua a valle a un valore specifico sia in condizioni di flusso (residuale) che in assenza di flusso (statica).“

Le valvole di regolazione della pressione di aspirazione omologate per il servizio pompe antincendio sono consentite nei casi in cui l’autorità richieda il mantenimento di una pressione positiva sulle tubazioni di aspirazione. Queste valvole devono essere installate secondo le raccomandazioni del produttore nelle tubazioni tra la pompa e la valvola di ritegno di mandata.

Altri standard di conformità antincendio per le valvole di regolazione della pressione

Altri dispositivi di controllo della pressione, inclusi i riduttori di pressione installati a valle della valvola di isolamento di mandata, sono al di fuori dell’ambito di applicazione della NFPA 20. Quando consentito dall’autorità antincendio, devono essere installati secondo la relativa omologazione e la norma di installazione appropriata, come la NFPA 13 o la NFPA 14.

La NFPA 14 specifica le condizioni per l’utilizzo delle valvole di regolazione della pressione e definisce la pressione massima al collegamento della manichetta in base ai diversi limiti di pressione stabiliti. Quando la pressione statica a un collegamento per manichetta da 2½ in. (65 mm) supera 175 psi (12,1 bar), deve essere previsto un dispositivo di regolazione della pressione approvato, per limitare la pressione statica e residua all’uscita del collegamento della manichetta a 175 psi (12,1 bar) (7.2.3.2*). Potrebbe essere necessario predisporre la tubazione in modo che dispositivi di regolazione della pressione separati possano essere installati sui collegamenti per manichetta di Classe I e Classe II.

La figura sottostante dimostra la conformità a tutti i requisiti:

Hai bisogno di assistenza per la progettazione antincendio?

Gli ingegneri BERMAD sono a disposizione per offrirti consulenza esperta nelle applicazioni e nei sistemi antincendio. Per saperne di più, clicca qui per contattare un rappresentante BERMAD nella tua zona.

Ultimi post

Hai bisogno di maggiori dettagli?

Hai una domanda? Siamo qui per aiutarti

Prodotti correlati

Scopri le soluzioni avanzate BERMAD progettate per ottimizzare le prestazioni, proteggere i sistemi e garantire un controllo affidabile in molteplici applicazioni idriche a livello globale.