Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

global
Blog

L’importanza delle misure igienico-sanitarie e di sicurezza nella tendenza globale all’urbanizzazione

Edilizia e costruzioni

Questo secolo segna la prima volta nella storia in cui la popolazione urbana ha superato quella rurale su scala globale. Mentre la tendenza globale verso l’urbanizzazione ha già raggiunto il suo apice nei paesi sviluppati, esistono ancora vaste regioni del mondo che stanno appena iniziando a passare da una popolazione ed economia prevalentemente rurali a una urbanizzata. Questo include ampie aree dell’Africa e dell’Asia, che ospitano una parte significativa della popolazione mondiale. A causa delle dimensioni dell’attuale popolazione globale, questa urbanizzazione sta avvenendo su una scala senza precedenti; ad esempio, solo in Cina le città dovranno assorbire 250 milioni di lavoratori migranti entro il 2030.

Per alcuni, la tendenza globale all’urbanizzazione rappresenta un’opportunità incredibile. Il boom edilizio iniziale è solo l’inizio. Le città favoriscono lo sviluppo economico; quando un paese si urbanizza, il suo PIL tende ad aumentare significativamente—e così anche le opportunità di espansione economica a tutti i livelli.

Tuttavia, la rapida urbanizzazione non è priva di problemi. La crescita spesso avviene più velocemente di quanto governi e popolazioni siano in grado di gestire. I comuni in forte espansione devono spesso affrontare sfide legate a:

  • Scarse capacità di pianificazione – Spesso manca un’adeguata competenza nella pianificazione urbana. Anche quando è presente, la velocità dell’urbanizzazione può superare la capacità di pianificare di conseguenza.
  • Mancanza di regolamentazione – In molte aree in cui è in corso una forte urbanizzazione, i codici edilizi, le leggi sulla sicurezza pubblica e le normative ambientali possono essere carenti o assenti.
  • Mancanza di infrastrutture – L’assenza o l’inadeguatezza di strade, alloggi, impianti di trattamento dei rifiuti, reti di approvvigionamento idrico e infrastrutture sociali come la protezione della polizia e dei vigili del fuoco può causare una miriade di problemi. Ad esempio, il 14% degli indonesiani che vivono in aree urbane non ha accesso a servizi igienici.
  • Sfide culturali – Molti degli immigrati provenienti dalle zone rurali che ora si trasferiscono nei centri urbani in crescita non sono dotati delle competenze necessarie per muoversi in sicurezza in un ambiente urbano. Il sovraffollamento, soprattutto se associato alla mancanza di infrastrutture, può creare un’atmosfera difficile e favorire la proliferazione di condizioni insalubri.

Queste sfide e le relative condizioni possono portare a gravi conseguenze ambientali, sociali e di sicurezza, tra cui:

Rischi per la Sicurezza Antincendio

Lo sviluppo urbano rapido e/o non regolamentato genera molteplici scenari di rischio incendio, tra cui:

  • Accesso limitato – Strade ed edifici costruiti in assenza o con inadeguati codici di protezione antincendio potrebbero non consentire un accesso adeguato o tempestivo al personale e alle attrezzature antincendio.
  • Costruzione non sicura – Una regolamentazione inadeguata può anche contribuire alla realizzazione di edifici utilizzando materiali e/o progetti non sicuri.
  • Sovraffollamento – Un numero di persone superiore alla capienza prevista può ostacolare l’evacuazione tempestiva dell’area in caso di incendio.

La presenza di uno o più di questi fattori può mettere a rischio un gran numero di persone.

Rischi Sanitari

La sanificazione urbana è stata identificata come una questione critica da organizzazioni di aiuto come USAID. La mancanza di acqua potabile pulita e/o di servizi igienici adeguati rappresenta un grave problema di salute pubblica che colpisce centinaia di migliaia di persone in molte aree urbane del mondo, in particolare in Africa e Asia.

La scarsa igiene urbana favorisce la diffusione delle malattie e contribuisce alla mortalità materna e infantile, alla riduzione dell’aspettativa di vita, alla diminuzione della produttività economica e ai disordini sociali.

Degrado ambientale

La rapida crescita delle grandi popolazioni urbane comporta anche gravi conseguenze ambientali, tra cui:

  • Inquinamento delle acque superficiali e sotterranee
  • Qualità dell’aria compromessa
  • Maggiore consumo di risorse, inclusi energia e acqua (ad esempio, nelle città cinesi si utilizza tre volte più carbone pro capite rispetto alla Cina rurale)
  • Perdita di habitat

Facilitare la transizione verso un mondo più urbano

Sebbene una certa quantità di stress sia inevitabile quando la popolazione umana aumenta, una pianificazione e una gestione migliori possono contribuire a mantenere le popolazioni urbane più sicure e in salute, riducendo al minimo il degrado ambientale.

Perché ciò avvenga, governi, individui e imprese private dovrebbero idealmente collaborare nella pianificazione e creazione di ambienti urbani sicuri, sani e prosperi. Consapevolezza e comunicazione aperta sono fondamentali. Una questione che quasi sempre emerge in primo piano è il budget. “Come possiamo permetterci di costruire le infrastrutture di sicurezza e igiene di cui c’è così evidentemente bisogno?”

Sebbene la risposta a questa domanda sia complessa e vari da un centro abitato all’altro, una cosa è stata chiaramente dimostrata: la sicurezza e l’igiene adeguate non sono una spesa, ma un investimento.

Ad esempio:

  • Studi condotti dal Programma Acqua e Servizi Igienico-Sanitari della Banca Mondiale hanno concluso che la mancanza di adeguati servizi igienici costa all’India circa 54 miliardi di dollari all’anno, ovvero circa il 6,4 percento del suo PIL. 
  • Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce che il ROI ottenuto nell’economia grazie all’implementazione di adeguate misure sanitarie varia tra 3 e 34 USD per ogni dollaro speso, a seconda della regione e del progetto. 
  • E non esiste alcun modo per quantificare il costo della perdita di una sola vita umana a causa di motivi legati alla sicurezza o all’igiene che si sarebbero potuti evitare.

L’urbanizzazione globale è inevitabile e sta avvenendo ora. Tutti i soggetti coinvolti hanno un ruolo da svolgere per favorirne il progresso nel modo più fluido possibile. Da parte nostra, BERMAD si impegna a fornire la massima qualità e il miglior valore possibile nelle attrezzature e nelle competenze per la protezione antincendio e la sanificazione. Per collaborare con noi nella costruzione sicura delle città di domani, contattaci qui.

Nuova Call-to-action

 

 

Ultimi post

Hai bisogno di maggiori dettagli?

Hai una domanda? Siamo qui per aiutarti