Adattare le infrastrutture di irrigazione alle esigenze in evoluzione nel mondo dell’agricoltura
Oggi, mentre il mondo dell’agricoltura sta vivendo una rapida modernizzazione e tutti parlano di agrotecnologia, esistono ancora aree in cui è necessario colmare un divario di centinaia di anni nelle infrastrutture di irrigazione.
È questo il caso nel nord della Spagna, dove una società idrica locale forniva acqua a 70 coltivatori su 19.000 dunam (1.900 ettari) attraverso canali vecchi e inefficienti e una gestione manuale. A causa dell’ampia superficie e delle differenze di altitudine, l’approvvigionamento idrico regolare era impossibile e l’acqua consumata non poteva essere controllata né misurata.
Automatico, controllato ed efficiente: Modernizzazione dei sistemi di irrigazione in grandi aree agricole
A seguito di un investimento di 9,5 milioni di euro nel 2015, la zona agricola ha subito un processo di ammodernamento, installando sistemi di irrigazione con controllo centralizzato computerizzato tramite l’utilizzo di valvole di controllo, valvole dell’aria e contatori d’acqua. Questo consente alla società idrica di monitorare e controllare i sistemi di irrigazione, proteggerli dagli aumenti improvvisi di pressione e garantire un controllo ottimale del flusso d’acqua, con un notevole miglioramento dell’efficienza energetica.
Dalla conclusione del progetto, ogni agricoltore riceve ora acqua al momento giusto, con la qualità e la pressione richieste. Oggi, senza sprechi né eccessi di fornitura d’acqua, e con costi energetici ridotti per il pompaggio, la società è redditizia ed ecologicamente sostenibile.
Guarda il video per saperne di più su questo progetto di modernizzazione dell’irrigazione.