Come scegliere la valvola a diluvio giusta?
Selezione, dimensionamento e posizionamento delle valvole antincendio con il webinar…
Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più
Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più
BERMAD > Centro di conoscenza > Blog > La protezione perfetta per i trasformatori delle centrali elettriche
Il fuoco rappresenta un pericolo significativo e costante nelle centrali elettriche di ogni tipo. Indipendentemente dal fatto che si tratti di una centrale a combustibili fossili, nucleare o idroelettrica, è essenziale disporre del giusto tipo di protezione antincendio. A seconda dell’area specifica della centrale, i sistemi antincendio per centrali elettriche possono includere diverse strategie, comprendendo sia misure passive (caratteristiche costruttive come le pareti tagliafuoco) sia misure attive (sistemi di soppressione) di protezione antincendio.
Le valvole a diluvio svolgono un ruolo chiave nella progettazione dei sistemi di protezione antincendio attiva per le centrali elettriche e possono essere utilizzate per proteggere molteplici tipologie di apparecchiature e infrastrutture degli impianti. Alcuni esempi includono le sale di controllo, i piani operativi, i serbatoi di carburante, i nastri trasportatori del carbone e le torri di raffreddamento. Tuttavia, uno dei punti più critici in cui installare un sistema di protezione antincendio a diluvio in una centrale elettrica è intorno ai trasformatori.
I trasformatori delle centrali elettriche rappresentano un elevato rischio di incendio. A causa di errori umani o di una manutenzione inefficace, gli incendi dei trasformatori sono aumentati negli ultimi anni. Queste unità ad alta tensione riempite d’olio—alcune contengono 500 galloni d’olio o più—sono soggette a guasti dovuti a fulmini, isolamento difettoso o cortocircuiti nel sistema elettrico dell’impianto. Gli studi dimostrano che uno su dieci guasti ai trasformatori provoca un incendio. Basta una sola scintilla per innescare un incendio nell’area del trasformatore. Quando ciò accade, le conseguenze possono essere devastanti. È comune che i trasformatori si rompano in caso di incendio, rilasciando centinaia di galloni d’olio. Questo può causare una rapida propagazione del fuoco ad altri trasformatori e/o ad altre parti dell’impianto di produzione di energia. Qualsiasi olio che non viene bruciato comporta il rischio di contaminazione ambientale se dovesse raggiungere le falde acquifere.
In una situazione come questa, è fondamentale che il sistema antincendio sia progettato per entrare in funzione molto rapidamente al primo segnale di incendio. Le valvole a diluvio sono la soluzione ideale perché si aprono immediatamente quando vengono attivate, rispetto ad altri tipi di valvole, come le valvole a saracinesca, che a volte vengono utilizzate per proteggere i trasformatori.
L’area del trasformatore è meglio protetta da un sistema automatico di spegnimento ad acqua ad alta velocità (HVWS). Questo richiede un ugello speciale in grado di gestire una rapida erogazione dell’acqua antincendio ad alte pressioni (tipicamente non inferiori a 3,5 bar per trasformatori all’aperto). Bisogna prestare attenzione a posizionare gli ugelli in modo che i coni di spruzzo si sovrappongano tra loro, garantendo così una copertura continua dell’intera area senza lasciare zone prive di protezione.
Alcuni trasformatori vengono ora prodotti con temperature di progetto relativamente elevate. Questo può comportare il rilascio di grandi quantità di calore dall’unità tramite i ventilatori di raffreddamento, che a loro volta potrebbero inavvertitamente attivare il sistema a diluvio se nel sistema vengono utilizzati rilevatori di calore a velocità di aumento; pertanto, è preferibile utilizzare sistemi di rilevamento del calore a temperatura fissa per attivare i sistemi antincendio a diluvio nell’area del trasformatore.
La progettazione di sistemi antincendio per centrali elettriche richiede un elevato livello di competenza. È fondamentale che i progettisti rispettino rigorosamente le linee guida e le normative antincendio più severe (incluse quelle NFPA, governative e assicurative), oltre a ottimizzare il sistema per garantire la massima efficienza di erogazione. Gli ingegneri BERMAD sono a disposizione per offrirti consulenza specializzata nelle applicazioni e nei sistemi antincendio. Per saperne di più, clicca qui per contattare un rappresentante BERMAD nella tua zona.
Yara aveva bisogno di una soluzione idraulica semplice in caso…
Dal punto di vista ingegneristico, quasi tutte le valvole presentano…
Hai bisogno di maggiori dettagli?
Hai una domanda? Siamo qui per aiutartiAbbiamo ricevuto la tua email. Ora, rendiamolo personale...