Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

global
Blog

Valvole di sfiato aria combinate per acque reflue e acque nere riducono i costi di manutenzione

Acquedotti

Le acque reflue (acque di scarico) vengono prodotte ovunque vivano e lavorino le persone e provengono da fonti residenziali, istituzionali e commerciali. Le acque reflue derivanti da processi industriali, come la produzione o la fabbricazione di beni, sono classificate come acque reflue industriali (e non come acque di scarico), ma possono anche essere convogliate nei sistemi fognari. Tutte le categorie di acque di scarico trasportano solitamente organismi patogeni, che possono trasmettere malattie a persone e animali e causare danni all’ambiente. Per questo motivo, nella maggior parte dei paesi, la raccolta e il trattamento delle acque di scarico sono soggetti a regolamenti e standard rigorosi.

I sistemi fognari raccolgono le acque reflue e le convogliano agli impianti di trattamento delle acque reflue. Questi sistemi comprendono una rete di raccolta delle acque reflue sanitarie, stazioni di pompaggio e condotte in pressione collegate all’impianto di trattamento. Negli impianti di trattamento, i solidi vengono rimossi dalle acque reflue e vengono applicati processi biologici per produrre acque reflue depurate (acqua di effluente) da utilizzare nell’irrigazione agricola e in varie industrie.

Perché utilizzare valvole dell’aria nei sistemi fognari e di acque reflue municipali?

Uno dei componenti utilizzati nei sistemi di fognatura e acque reflue è rappresentato dalle valvole dell’aria. Queste valvole vengono installate presso le stazioni di pompaggio, lungo le condotte in pressione delle acque reflue e negli impianti di trattamento delle acque reflue, offrendo le seguenti funzionalità:

  • Durante il riempimento della condotta, la valvola di sfiato evacua grandi volumi d’aria aumentando così l’efficienza.
  • Durante il funzionamento in pressione, la valvola di sfiato rilascia l’aria intrappolata e le sacche di gas, aumentando così l’efficienza e riducendo i costi energetici.
  • Durante lo svuotamento della condotta o la rottura, la valvola dell’aria consente l’ingresso di grandi volumi d’aria e in questo modo protegge la condotta da condizioni di vuoto.
  • Durante colpi d’ariete o sovrapressioni, la valvola dell’aria consente l’ingresso di aria per proteggere da condizioni di vuoto, oltre a uno scarico controllato dell’aria per ridurre i potenziali danni.

Nel caso di condizioni relative a liquami e acque reflue, ci sono anche considerazioni specifiche da tenere in conto nella scelta delle valvole dell’aria. Queste derivano dal fatto che i liquami sono una miscela di componenti organici e inorganici, oltre a entità biologiche con un’elevata componente acida. Inoltre, i liquami contengono grandi oggetti galleggianti che possono ostruire le tubazioni o danneggiare le apparecchiature. Questo significa che, per i sistemi municipali di liquami e acque reflue:

  • Il design della valvola dell’aria (meccanico e dimensionale) deve separare l’acqua di scarico dal meccanismo interno della valvola dell’aria (orifizi ed elastomeri) per prevenire ostruzioni e consentire un funzionamento continuo.
  • Per garantirne la funzionalità, le valvole dell’aria devono essere sottoposte a manutenzione (smontate e lavate/pulite) circa ogni 2-3 mesi dopo l’installazione. Questo significa che la maggior parte degli operatori di sistemi fognari e di acque reflue dispone solitamente di una flotta di alcune centinaia di valvole dell’aria per fognature, alcune delle quali vengono prelevate dal campo e smontate per la manutenzione periodica – il che comporta costi operativi e di manutenzione aggiuntivi.
  • Quando si selezionano le valvole dell’aria, è importante scegliere valvole facili da azionare, ispezionare e mantenere, che consentano lunghi periodi di funzionamento senza manutenzione.

Valvole di sfiato aria combinate per acque reflue e fognarie BERMAD C50

La valvola combinata aria per acque reflue e fognarie BERMAD C50 è una valvola combinata aria di alta qualità per una varietà di reti e condizioni operative di acque reflue e fognarie. Grazie al suo avanzato design aerodinamico e al doppio orifizio, questa valvola offre un’eccellente protezione contro l’accumulo di aria e gas, nonché la formazione di vuoto, con una tenuta migliorata in condizioni di bassa pressione.

Guarda questo video sul C50 per vedere come funziona.

Il corpo della valvola d’aria C50 è realizzato in nylon rinforzato con fibra di vetro, un materiale completamente resistente alla corrosione che prolunga i periodi di funzionamento senza necessità di manutenzione. Le valvole sono inoltre leggere (circa 6 kg; 13 libbre), il che ne facilita l’installazione, l’ispezione, lo smontaggio per la manutenzione e la reinstallazione. Le tipiche valvole d’aria per acque reflue presenti sul mercato sono solitamente costruite in metallo e pesano tra i 20 e i 50 kg (44-110 libbre) ciascuna.

Le valvole d’aria BERMAD C50 sono anche facili da manutenere poiché si aprono dall’alto, dispongono di due porte di servizio che consentono il controlavaggio e lo scarico (anche sul campo) e sono dotate di un dispositivo opzionale di protezione contro le sovrapressioni per prevenire danni alla valvola e al sistema durante situazioni di aumento improvviso di pressione o colpo d’ariete.

Grazie a queste caratteristiche, la valvola d’aria C50 riduce significativamente i costi operativi e di manutenzione. Secondo un noto operatore negli Stati Uniti, le valvole d’aria C50 BERMAD richiedono manutenzione solo una volta ogni quattro mesi, rispetto a una volta ogni quattro settimane per le valvole d’aria parallele.

scopri di più sulle Valvole Combinate di Sfiato Aria per Fognature e Acque Reflue BERMAD C50, scarica la pagina prodotto

Ultimi post

Hai bisogno di maggiori dettagli?

Hai una domanda? Siamo qui per aiutarti

Prodotti correlati

Scopri le soluzioni avanzate BERMAD progettate per ottimizzare le prestazioni, proteggere i sistemi e garantire un controllo affidabile in molteplici applicazioni idriche a livello globale.