Acquedotti
2017
Sofia, Bulgaria
Reti Municipali
Migliorare l’efficienza nella capitale della Bulgaria
La capitale e città più grande della Bulgaria, Sofia, si trova al centro della penisola balcanica ai piedi del monte Vitosha. L’acqua potabile per i 1,26 milioni di abitanti di Sofia è fornita da Sofiyska Voda (Sofia Water), una società controllata da Veolia.


Inefficienze del sistema tra le zone di fornitura
Il sistema idrico di Sofia presentava un’efficienza molto bassa. Un fattore determinante del problema era la presenza di grandi differenze di quota (fino a 400 m) nell’area servita, che portavano a pressioni molto elevate e a elevate perdite d’acqua dovute al gran numero di rotture delle tubazioni.
L’area di servizio era composta da diverse zone di fornitura con una pressione massima di 8 bar. Per ridurre le perdite idriche non fatturate e per facilitare il monitoraggio, Sofia era stata suddivisa in circa 200 distretti di misura (DMA). Tuttavia, era necessario ridurre la pressione media nel sistema.
PRV BERMAD per la gestione della pressione
Industrial Parts, distributore di BERMAD in Bulgaria, e il Prof. Dr.-Ing. Gantcho Dimitrov dell’Università di Architettura hanno fornito pieno supporto ingegneristico per questo progetto e hanno accompagnato l’azienda idrica su base continuativa. Gli ingegneri IP hanno proposto l’installazione di valvole riduttrici di pressione (PRV) nei singoli DMA, convertendo così i DMA in aree a pressione gestita (PMA). Tra il 2009 e il 2015 sono state create quasi 200 PMA. Queste coprivano circa il 40% dell’area servita, dove la riduzione della pressione è possibile senza compromettere il servizio al cliente.
Nel progetto sono state installate circa 250 PRV BERMAD serie 700 a uscita fissa, con dimensioni da 2” a 16”. Queste PRV possono essere facilmente convertite in loco in PRV dinamiche in futuro.
I Risultati
Per i primi 4 anni del progetto, l’installazione delle valvole riduttrici di pressione BERMAD è stata l’attività principale di Sofiyska Voda per la riduzione delle perdite idriche. In questo periodo, il volume annuo di approvvigionamento idrico di Sofia è diminuito del 10%. La riduzione totale delle perdite d’acqua nell’intero arco dei 6 anni del progetto ha raggiunto il 17% – oltre 20 mln.m3. Alcune PMA coinvolte nel progetto hanno registrato una riduzione delle perdite idriche fino al 50% e una diminuzione del 90% delle rotture delle condotte.
Grazie al successo della prima fase (installazione) del progetto, è stata approvata la realizzazione della seconda fase. Questa prevede la conversione in loco di una percentuale delle PRV installate in PRV dinamiche, al fine di ottenere ulteriori miglioramenti nell’efficienza dell’approvvigionamento idrico.
L’ingegnere Plamen Rachev, Responsabile Progetti DMA/PMA, riferisce: “Il Programma PMA in Sofiyska Voda è stato un grande primo passo per la riduzione delle perdite idriche. Ha inoltre contribuito a ridurre le perdite e le rotture delle condotte. Ora che il territorio è quasi completamente coperto, la nostra prossima sfida è mantenere il sistema in buone condizioni e aumentare l’efficienza della gestione della pressione sfruttando le opportunità offerte dalla gestione dinamica della pressione.”

-
Monitoraggio accurato del volume
-
Tolleranza ad alta pressione
-
Rilevamento a basso flusso
-
Progettazione senza manutenzione
-
Registrazione dati da remoto
-
Affidabilità a lungo termine
