Acquedotti
2025
Mining / Industrial
Fornire acqua a una città in crescita
Situata nel cuore di Israele, Gerusalemme è una capitale ricca di storia, cultura e profondo significato spirituale. La Città Santa è considerata un luogo sacro da tre delle principali religioni mondiali: Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Questo connubio unico di patrimonio religioso e profondità storica attira ogni anno visitatori da tutto il mondo, desiderosi di esplorare i luoghi iconici della città. Oltre al suo ruolo di meta di pellegrinaggio globale, Gerusalemme è anche una città vivace, che ospita oltre un milione di residenti.
Con il continuo sviluppo e crescita della città, la domanda idrica aumenta costantemente.
Per contestualizzare questa crescita della domanda, nel 1994 il consumo annuo di acqua potabile era di circa 60 milioni di m3. Da allora è aumentato costantemente, raggiungendo il picco negli anni 2000, quando il consumo annuo è quasi triplicato! In questa fase sono state necessarie misure di risparmio idrico. Per soddisfare le future esigenze di una popolazione in rapida crescita e affrontare le numerose sfide di infrastrutture obsolete, la compagnia nazionale delle acque israeliana Mekorot ha deciso di implementare un moderno sistema di condotte, un progetto volto a portare acqua dall’acquedotto nazionale, dagli impianti di desalinizzazione e dai pozzi profondi vicino alla costa fino a Gerusalemme.
Sono emerse numerose sfide e fattori da considerare:
- Crescita della popolazione: con l’espansione di Gerusalemme, cresce anche la domanda di acqua potabile. L’arrivo di nuovi residenti e l’aumento delle famiglie esercitano una pressione sempre maggiore sul sistema di approvvigionamento idrico della città.
- Urbanizzazione: l’espansione urbana di Gerusalemme ha portato allo sviluppo di centri commerciali e aree industriali.
- Aumento del consumo idrico pro capite: con il miglioramento degli standard di vita, gli abitanti di Gerusalemme tendono a consumare più acqua pro capite. Questo aumento è attribuibile a fattori come il miglioramento delle condizioni di vita, il maggiore consumo per l’igiene personale e l’introduzione di attività più idroesigenti, come il giardinaggio e la cura del verde.
- Considerazioni climatiche: il clima semi-arido di Gerusalemme richiede un livello di consumo idrico superiore rispetto ad altre regioni. La città vive estati calde e inverni freddi, che portano a un maggiore utilizzo di acqua per il raffreddamento e il riscaldamento.


Superare le barriere idrauliche
Il trasporto quotidiano di quasi 1,5 milioni di metri cubi dalla costa alle montagne di Gerusalemme rappresenta una sfida ingegneristica di enorme portata. Questa parte del sistema di approvvigionamento idrico comprende quattro stadi di stazioni di pompaggio e serbatoi. Per il tratto più ripido della condotta, è stata utilizzata una tubazione in acciaio da 2600 mm PN40; lunga 13 km, realizzata all’interno di una galleria scavata, per collegare la stazione di pompaggio ‘Shimshon’ a quota +283 metri al serbatoio ‘Ein Kerem’ a quota +540 metri.
Dati tecnici della stazione di pompaggio Shimshon
Parametro di progetto | |
Numero di pompe | 6 (5+1) |
Capacità di ogni pompa | 12.000 m3/h |
Portata futura totale | 60.000 m3/h |
Velocità massima del flusso | 3 m/s |
L’elevata velocità e la necessità che la pompa porti la pressione a 27 bar creano un potenziale significativo per forti colpi d’ariete. Sfruttando la sua solida reputazione ed esperienza nella progettazione, produzione e fornitura di prodotti d’eccellenza per i sistemi idrici, Mekorot si è rivolta all’esperienza di BERMAD per una soluzione completa di protezione dal colpo d’ariete. Per garantire risultati accurati e affidabili, gli ingegneri BERMAD hanno condotto un’analisi dei transitori di pressione utilizzando software avanzati di simulazione del flusso.
Anticipazione del Colpo d’Ariete e Controllo dell’Aria
Sei unità di BERMAD WW-835-M DN500 / 20” Valvole Anticipatrici del Colpo d’Ariete. Questa valvola PN40, azionata a pistone, si apre immediatamente in risposta alla caduta di pressione associata all’arresto improvviso della pompa. La valvola pre-aperta dissipa l’onda di alta pressione di ritorno ed elimina il colpo d’ariete. Le sei valvole 835-M sono state installate in parallelo per aumentare la capacità di scarico e ridurre il carico di scarico, fornendo così una soluzione di protezione dal colpo d’ariete completamente ridondante. Gli ingegneri BERMAD hanno effettuato un’ulteriore analisi del colpo d’ariete, che ha dimostrato che la pressione massima utilizzando le valvole 835-M soddisfaceva il requisito del cliente per la pressione massima consentita. Inoltre, BERMAD ha fornito una soluzione di controllo dell’aria utilizzando la Valvola Combinata di Sfiato C70.

-
Tracciamento accurato del volume
-
Tolleranza ad alta pressione
-
Rilevamento a basso flusso
-
Design esente da manutenzione
-
Registrazione dati da remoto
-
Affidabilità a lungo termine