Soluzione al colpo d’ariete nelle applicazioni per edifici multipiano
Come gestire il colpo d’ariete – aumenti improvvisi di pressione…
Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più
Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più
BERMAD > Centro di conoscenza > Guide pratiche > Come installare una valvola di sfogo aria in una condotta di irrigazione
Di
Quando installate correttamente, le valvole di sfogo aria consentono un flusso maggiore, offrendo al contempo una protezione completa contro il vuoto durante il processo di drenaggio. Questo articolo prende in esame alcuni dei principali suggerimenti necessari per configurare le valvole in modo ottimale.
Se un sistema di irrigazione è completamente in pressione, richiede un servizio e una manutenzione continui per garantirne il corretto funzionamento. È importante installare una valvola di intercettazione prima di installare la valvola dell’aria stessa.
Per le valvole fino a 50 mm inclusi, le valvole a sfera o a saracinesca sono spesso scelte come valvole di intercettazione affidabili. Assicurati che la tua valvola di intercettazione sia a “passaggio totale”, poiché molte valvole a sfera in plastica possono avere connessioni da 50 mm, ma un passaggio libero di soli 40 mm.
Si dovrebbe evitare di installare valvole a passaggio ridotto, poiché possono influire negativamente sulle prestazioni della valvola dell’aria, soprattutto durante lo svuotamento della condotta.
È importante che qualsiasi valvola dell’aria installata su una parte della condotta di irrigazione sia montata in posizione verticale. Le valvole funzionano al meglio entro 5 gradi dalla posizione verticale. Se le valvole vengono installate con un’inclinazione diversa, ciò può influire sulle prestazioni del galleggiante e potrebbero verificarsi dei problemi.
Un modo semplice per mantenere verticale la combinazione di tubo e valvola è fissare il montante a un palo di recinzione o a un picchetto, per evitare che cambi posizione.
Se si installa una valvola dell’aria con un montante fuori dalla condotta, il materiale del tubo deve avere un diametro interno uguale o superiore all’orifizio della valvola dell’aria. Questo per garantire le migliori prestazioni di flusso d’aria della valvola stessa. Il collegamento effettivo al tubo dipende in gran parte dal materiale del tubo.
I metodi tipici includono:
Nei sistemi di irrigazione o nelle condotte che si riempiono e si svuotano frequentemente, la funzione della valvola dell’aria diventa fondamentale per garantire che l’aria venga catturata nella superficie più ampia possibile.
Per catturare l’aria dalla condotta, si consiglia di utilizzare una tee di dimensioni simili o un montante di dimensioni maggiori, pari a 2-3 volte l’area della valvola. Prevedere uno spazio maggiore si è dimostrato estremamente efficace per garantire elevate prestazioni del sistema.
L’aria viene spesso intrappolata all’interno delle curve o dei gomiti delle condotte. Per questo motivo, è considerata una buona pratica installare la valvola dell’aria il più vicino possibile al gomito, poiché rappresenta una probabile fonte di aria intrappolata. Se ciò non è praticabile nella tua condotta, un’opzione secondaria è installare una tee invece di una curva. In questo modo tutta l’aria entrerà nella tee e passerà nella valvola dell’aria.
Ci auguriamo che questi suggerimenti e immagini per l’installazione possano contribuire a migliorare l’efficienza del vostro sistema di irrigazione. Se avete ulteriori domande o desiderate discutere qualsiasi aspetto tecnico relativo all’installazione delle vostre valvole dell’aria, non esitate a contattare il tecnico Bermad della vostra zona.
Puoi anche scoprire di più sui vantaggi delle valvole di sfogo aria visitando il nostro canale Youtube oppure consultando i dati presentati sulle nostre pagine prodotto online.
Come gestire il colpo d’ariete – aumenti improvvisi di pressione…
Scarica l’App Bermad Connect Scarica gratuitamente l’app Bermad Connect da…
Hai bisogno di maggiori dettagli?
Hai una domanda? Siamo qui per aiutartiAbbiamo ricevuto la tua email. Ora, rendiamolo personale...