Domande e risposte con Colin Kirkland
Nell’episodio dieci di Controlling Water—il nostro episodio finale della prima…
Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più
Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più
BERMAD > Centro di conoscenza > Podcast > Tecniche di dimensionamento e installazione per misuratori di portata elettromagnetici.
Ciao e benvenuto a Controlling Water, uno spazio in cui parliamo di valvole, contatori d’acqua e approfondimenti interessanti sul settore idrico. In ogni episodio siamo affiancati da professionisti del settore specializzati in tutto ciò che riguarda valvole, contatori e le migliori pratiche nel settore idrico.
Siamo qui con Colin Kirkland, di BERMAD Australia, uno dei product manager del team. Vanta molti anni di esperienza nel settore, lavorando con misuratori di portata d’acqua e, più specificamente, con l’elettronica. In questo episodio di Controlling Water, discuteremo con Colin alcuni dei suoi suggerimenti sulle tecniche di dimensionamento e installazione per ottenere un buon funzionamento a lungo termine dei misuratori di portata elettromagnetici, noti anche come mag flow meters.
Benvenuto, Colin.
Grazie.
Va bene. Iniziamo. Per quanto riguarda i consigli sull’installazione, capisco che l’installazione di qualsiasi apparecchiatura elettronica sia suddivisa tra i requisiti idraulici per il flusso d’acqua e le esigenze elettriche. Partendo dalla parte idraulica, qual è un buon punto di partenza che un cliente dovrebbe considerare?
Beh, iniziare dal lato idraulico è una buona cosa, Sarah, perché come ingegnere meccanico, quando passo a parlare dell’elettronica—so che hai menzionato l’elettronica lì—ne so abbastanza da essere pericoloso.
Bene a sapersi.
Parlerò delle mie limitazioni, ma qui troverai sicuramente buone informazioni sull’installazione.
Lo adoro.
Sì. Quindi è una questione interessante, Sarah. Vendiamo misuratori di portata elettromagnetici da molti anni ormai, ed è diventata una parte molto importante della nostra attività. E uno degli aspetti fondamentali che abbiamo riscontrato nella fornitura di questo prodotto, come per qualsiasi altro, è fornire buone informazioni e dimensionare correttamente, dando informazioni precise per garantire che il prodotto funzioni al meglio. Una delle cose che abbiamo notato in molti anni con i misuratori di portata magnetici è che spesso le persone dicono: “Perché dovrei volere un misuratore di portata magnetico? Beh, voglio qualcosa di preciso. Voglio qualcosa di semplice. Ho una tubazione da 200 millimetri. Voglio solo un misuratore di portata magnetico da 200 millimetri.” E questo è ciò che installano.
In realtà, molte persone non dimensionano i misuratori particolarmente bene. Quando ci si chiede: “Che dimensione di misuratore dovrei usare?” Rispondono: “Beh, questa è la dimensione della tubazione. È quello che abbiamo. È quello che useremo.” Ed è davvero un ottimo punto di partenza per questa conversazione, perché come per qualsiasi cosa, esiste una fascia di efficienza in cui ogni prodotto funziona al meglio, come una pompa, una valvola o altro. E lo stesso vale per un misuratore di portata magnetico. E se semplicemente prendiamo una tubazione da 200 millimetri e ci mettiamo dentro un misuratore da 200 millimetri, potrebbe benissimo essere che in realtà serva solo un misuratore da 100 millimetri, perché le portate arrivano solo fino a 20 litri al secondo.
Non è che un misuratore grande non possa funzionare a portate basse, ma come per tutto il resto che facciamo, ci piace assicurarci di fornire ai clienti o potenziali clienti informazioni davvero valide e opzioni per essere certi di scegliere il prodotto giusto fin dall’inizio e farlo funzionare bene.
Quindi il miglior suggerimento che posso dare, sai, un buon punto di partenza è partire dall’idraulica. Quali sono le portate? Quali sono le pressioni che vogliamo gestire? Qual è l’applicazione? Cerchiamo di capirne un po’ di più. Quindi si torna sempre all’importanza di avere buone informazioni. E i misuratori Euromag che abbiamo pubblicano ottime informazioni nei loro manuali. I manuali sono lunghi 72 pagine e sono sicuro che tutti leggano ogni singola pagina.
Certo, pagina per pagina!
Pagina dopo pagina, lo sai, e a pagina 68 ti diranno come dimensionare il contatore, ma si spera che ascoltando questo podcast o guardando uno dei nostri video su YouTube o altro, le persone possano avere una rapida panoramica di ciò che è davvero importante. E questo è uno dei punti di partenza, che è molto importante. Impostate correttamente le portate, noi dimensioneremo il contatore per voi e ci assicureremo che sia adeguato e idoneo allo scopo. Questo è un punto di partenza.
Sembra bene, sembra bene. Vorrei quindi passare al liquido che stiamo facendo passare in relazione al design del misuratore e se effettivamente importa molto quale sia il liquido che viene fatto passare e, in particolare, mi interessa sapere: possiamo utilizzare qualsiasi tipo di acqua per questo tipo di prodotto?
Sì, beh, in genere ci occupiamo dell’acqua. I misuratori di portata elettromagnetici sono generalmente suddivisi in due diverse tipologie di prodotto. Esiste quello che definiamo misuratore di processo, che può essere utilizzato per pompare calcestruzzo o fanghi, oppure un liquido con molti solidi o con solidi di varia natura al suo interno. Poi ci sono quelli che possono fondamentalmente misurare acqua e anche piccoli fanghi e solidi associati, e così via. Quindi qui ci stiamo concentrando specificamente sul tipo standard di misuratore e non su quello di processo.
Le applicazioni che vediamo più frequentemente sono, ad esempio, acqua per irrigazione, acqua potabile, effluenti trattati, effluenti grezzi e alcuni piccoli fanghi o acque con presenza di solidi, ma c’è una differenza ben precisa perché si possono avere anche casi in cui si pompa… Si potrebbe essere in spiaggia e pompare acqua e sabbia. Si potrebbe spostare sabbia da una parte all’altra della spiaggia, pompandola attraverso questo misuratore. Quindi si tratta di pompare qualcosa con una consistenza altamente variabile e l’acqua, in altre parole, è molto, molto diversa e cambia continuamente. Non è di questo che stiamo parlando. Quindi sì, stiamo parlando generalmente di acqua, che è abbastanza costante e facilmente misurabile tramite il misuratore elettromagnetico stesso.
Giusto. E quindi, finché quel liquido è trasmissibile,
Sì.
Ci sono limitazioni sul flusso minimo e massimo entro cui il contatore funziona al meglio?
La situazione è questa: quando parlavo all’inizio del dimensionamento, il fatto di scegliere il misuratore in base al principio migliore o alla portata ottimale, come si suol dire, è piuttosto importante perché, se abbiamo un misuratore sovradimensionato e la velocità è molto bassa, e supponiamo, ad esempio, che stiamo pompando acqua per irrigazione che può contenere molta argilla colloidale, se stiamo pompando a una portata molto bassa, col tempo ciò che accade nelle tubazioni è che, se la velocità è bassa, molti solidi tenderanno a depositarsi nel prodotto. Questo non lo vogliamo.
Quindi, in un misuratore di portata elettromagnetico, abbiamo una serie di elettrodi all’interno e ci piace che il misuratore sia mantenuto ragionevolmente pulito. E anche se il misuratore elettromagnetico non è influenzato dalla torbidità o dal colore dell’acqua, è comunque importante assicurarsi che sia efficiente e che sia mantenuto in buone condizioni all’interno della tubazione. Ovviamente non si andrà a smontare il misuratore e pulirlo ogni dieci minuti, questo non succederà. Ma la cosa fondamentale è che, se si è dimensionato il misuratore con la giusta velocità per la portata specifica, sappiamo di poter ottenere un buon risultato.
La questione è che, tipicamente, il profilo di velocità che cerchiamo in qualsiasi misuratore di portata elettromagnetico parte da una velocità di circa 0,05 metri al secondo, che è una velocità molto, molto bassa, ma possiamo arrivare fino a 10 metri al secondo. Questo è piuttosto insolito: molti sistemi di tubazioni non lavoreranno a 8 o 10 metri al secondo, ma è possibile e funzionerà bene, mantenendo anche un buon livello di precisione. La cosa fondamentale è assicurarsi che la velocità non sia troppo elevata da creare turbolenza.
Ancora una volta, abbiamo molta esperienza e conoscenze che possiamo condividere. Se qualcuno ha dei dubbi, basta che ci chiami e potremo dargli i consigli necessari, perché tutto dipende dal tipo di liquido e dall’applicazione. Ma sì, è importante saperlo.
Così prezioso. Quindi Colin, che tipo di precisione ci si può aspettare rispetto a un contatore d’acqua meccanico? Sono precisi?
Sì, sono sicuramente precisi. Ed è uno dei motivi principali per cui qualcuno vorrà installarne uno. Ad esempio, un tipico contatore d’acqua meccanico, se funziona all’interno del suo intervallo di portata nominale, il suo intervallo di portata progettato sarebbe normalmente più o meno 2% fino a un massimo di più o meno cinque. Ora, se si utilizza qualsiasi tipo di contatore per la fatturazione, più è preciso, meglio è. E questo non è positivo per il consumatore, ma è vantaggioso per chi emette la fattura.
Un misuratore di portata elettromagnetico di solito ha una precisione compresa tra lo 0,2 e lo 0,4 percento. Cosa significa questo? Qual è la differenza tra 0,2 e 0,4? Generalmente, se abbiamo quello che chiamiamo un contatore alimentato, in altre parole, se utilizziamo un’alimentazione costante a 24 volt o 240 volt, sarà preciso se lavoriamo all’interno di quel corretto intervallo di velocità di circa più o meno 0,2 percento. Quindi significa che è davvero molto preciso. Il cliente saprà esattamente che sta erogando una quantità molto accurata e che si tratta di informazioni davvero affidabili. Lo 0,4 generalmente si riferisce a quando si lavora con un’unità alimentata a batteria. Perché questa ha un principio di funzionamento leggermente diverso: un’unità a batteria fondamentalmente dice: “Guarda, mi sveglio. Controllo un’istantanea della portata. Poi, dopo due secondi, torno a dormire. Mi risveglio dopo 40 secondi. Guardo qual è la portata e confronto con quella dell’ultima volta. Faccio una media e poi torno a dormire.”
Quindi, fa costantemente così, perché se usassimo solo una batteria e la alimentassimo costantemente, si scaricherebbe subito. Quindi è un principio leggermente diverso, dove un’unità alimentata costantemente campiona continuamente molte volte al secondo, controllando la portata. Non si preoccupa dell’alimentazione perché è sempre attiva, ma con un’unità a batteria si vuole prolungare la durata della batteria il più possibile.
Certo.
Quindi non è del tutto preciso, ma è comunque molto preciso. Cosa significa questo per una società idrica, una società di irrigazione o un utente? Immaginate di trovarvi nella situazione in cui stiamo pompando acqua da una stazione di pompaggio verso 500 abitazioni. Stiamo pompando a 100 litri al secondo. Ora, se vado da tutti gli utenti dell’acqua e guardo i loro contatori meccanici nelle case e verifico se la quantità di flusso d’acqua che sto pompando corrisponde a ciò che sto fatturando. In molti casi, se non è così, verranno sollevate delle domande. I contatori sul campo non funzionano bene? Ci sono perdite? C’è furto d’acqua? Ci sono molte possibilità.
Quindi essere molto precisi significa davvero offrire molta sicurezza alle persone che installano il contatore, garantendo che ricevano informazioni molto buone e accurate, a condizione che sia installato correttamente.
Buono a sapersi. In relazione al collegamento a tubi in metallo o plastica, c’è qualcosa di specifico per i singoli materiali dei tubi che sia importante?
Sì. Quindi la maggior parte delle tubazioni di cui stiamo parlando, dove questi sono installati, possono essere in acciaio inox, acciaio, ghisa sferoidale, e questi sono i tipi di tubi metallici, oppure potremmo avere tubi in polietilene o PVC, non metallici. E di solito c’è una grande varietà di tubi diversi utilizzati in settori specifici per motivi molto diversi. La cosa importante è che, se si utilizza una tubazione metallica, questa può condurre l’elettricità dalla tubazione attraverso il misuratore a microfono fino all’altro lato, mentre la tubazione in plastica no. Quindi ci sono aspetti specifici molto importanti e si parla di messa a terra per assicurarsi che il prodotto sia correttamente collegato a terra. Ora, qui sto parlando di elettricità di nuovo. E so che stai già alzando gli occhi al cielo.
Assolutamente no.
No, no, ma è una delle cose che facciamo in ogni misuratore di portata elettromagnetico da Sierra: inseriamo quelli che chiamiamo anelli di messa a terra,
Su entrambi i lati del misuratore. E questo serve a garantire che, se il prodotto è ben messo a terra, non subiamo molte influenze o interferenze esterne che potrebbero influire sul funzionamento dell’unità. Quindi, per esempio, quando un misuratore esce dalla scatola, vedrai questi due anelli in acciaio inox su ciascun lato, collegati tramite fili al sensore e al convertitore, e poi a un apposito picchetto di messa a terra. Questo significa che eliminiamo tutto quel rumore e/o rumore elettrico che può creare variabilità nel misuratore. Quindi una buona messa a terra è estremamente importante per assicurarci di farlo correttamente.
Quando parlo di tubi in plastica, la domanda che hai fatto era: tubo in plastica o in metallo? Con i tubi in metallo non è così fondamentale avere una buona messa a terra, ma con i tubi in plastica, che non possono condurre, vogliamo una messa a terra molto efficace, perché spesso non sappiamo a cosa ci colleghiamo e consideriamo la situazione peggiore. Forniamo anelli di messa a terra di qualità e buoni collegamenti di messa a terra a tutto il prodotto per garantire che tu ottenga le migliori prestazioni fin da subito. Quindi sì, è importante.
Bene a sapersi. Va bene. Un’altra domanda per te, Colin. Quanto è importante il tubo di accoppiamento per un misuratore? È davvero necessario avere così tanti diametri rettilinei a monte sia prima che dopo? E cosa possiamo fare se il numero di diametri è limitato?
Sì. Molti misuratori di portata meccanici o elettromagnetici, da molti anni, richiedono un flusso d’acqua bello, regolare e laminare sia in ingresso che in uscita dal misuratore. Perché? Perché se l’acqua è molto turbolenta, se arriva da curve o attraversa valvole ed è molto agitata, significa che non otterremo buone prestazioni o prestazioni accurate. Ora, vi ho detto quanto sono precisi i misuratori. Ma ho anche detto che, alla fine, ciò dipende da buone tecniche di installazione, capite? Ecco perché la vostra domanda è davvero pertinente. Quando ci colleghiamo a qualsiasi materiale di tubo, dobbiamo cercare di mantenere il diametro interno del tubo entro circa il 5% del diametro del misuratore elettromagnetico.
Ad esempio, se si tratta di un misuratore da 200 millimetri, dobbiamo cercare di rimanere entro i 200 millimetri su entrambi i lati. Ora, perché questo fa la differenza? Immaginate di avere un tubo di plastica prima del misuratore, che si collega al misuratore stesso, ma ha un diametro interno molto piccolo. Quindi, supponiamo che invece di essere 200 millimetri, sia 170 millimetri. Questo significa che l’acqua passerà con un effetto getto e cambierà il profilo di velocità all’interno del misuratore.
Tutto ciò significa: inaccuratezza. Questi prodotti sono estremamente precisi, ma è importante che il flusso non sia turbolento. Ora, abbiamo dei misuratori. Ad esempio, abbiamo il modello 2200 Euromag. Generalmente è progettato per utilizzare circa cinque diametri diritti prima e tre diametri dopo, e questo lo fa funzionare in modo eccezionale, con grande precisione. Rende il flusso d’acqua più regolare. Funziona davvero bene. Abbiamo il modello MUT2300 che richiede zero diametri sia prima che dopo. Quindi possiamo effettivamente non utilizzare diametri diritti e funzionerà comunque in modo eccezionale; nonostante ciò, vogliamo comunque, per quanto possibile, e se si sta installando un prodotto per la fatturazione e si desidera la massima precisione, è meglio assicurarsi che il tubo sia accoppiato correttamente, che i diametri diritti siano corretti e che tutto funzioni al meglio. Perché dico questo? Perché quando abbiamo riscontrato che qualcuno ha installato un misuratore e non ha funzionato molto bene, e ci ha detto: “Colin, mi sono fidato di te, pensavo che avrebbe funzionato bene, ma stiamo riscontrando questo problema”, allora torniamo all’installazione e a quel manuale di 72 pagine che tutti leggono dalla prima all’ultima pagina.
Sì.
Non l’hanno mai letto.
Non lo fanno mai.
Non lo leggono mai. Quindi si tratta di imparare dagli errori e cercare di parlare di alcune di queste cose. Il misuratore 2200 di cui parlavo prima richiede cinque e tre diametri. Ora, in realtà, abbiamo ottenuto l’approvazione anche per tre e zero diametri, in alcune applicazioni. Ma purché il flusso sia modesto e rientri in un profilo di flusso che sia stato suggerito, testato e tutto il resto. Quindi non è così semplice come sembra. Questo sembra sempre un prodotto molto semplice. Tubo da 200 mm. Duecento millimetri in ingresso, basta installarlo e funzionerà. Cosa può andare storto? Molte cose.
Quindi è davvero importante parlare con Bermad. Parlate con il product manager di Euromag, se necessario, o con uno degli specialisti che possono davvero fare le domande giuste per assicurarci di fare tutto correttamente la prima volta. Un ottimo esempio di questo è che, in molte città, quando abbiamo acqua di scolo che va nella fognatura. A volte vogliamo effettivamente misurare quanta di questa acqua di scolo va nella fognatura, così sappiamo quanta acqua entra in un edificio. Sappiamo quanta ne esce e sappiamo cosa sta succedendo. Ora, spesso, se il liquido che esce dal tubo ha una velocità così bassa, il misuratore potrebbe non rilevarlo nemmeno.
Perché hanno installato un tubo da cento millimetri e il flusso scorre bene, ma in realtà serviva solo un venticinque millimetri. Quindi tutto si riduce alla dovuta diligenza. Assicurarsi che i misuratori siano adatti allo scopo per cui vengono utilizzati e assicurarsi di collegare il tubo giusto, fare la corretta messa a terra e ottenere il pacchetto completo corretto quando lo installiamo.
Molto interessante, Colin. Facciamo una breve pausa. Se avete domande a cui vorreste ricevere risposta durante questo podcast, non esitate a contattarci tramite il nostro sito web, Bermad.com.au, oppure inviateci un’email a info.au@bermad.com e Colin sarà lieto di rispondervi. Ora, torniamo allo show.
Abbiamo inoltre discusso in molte occasioni dell’utilizzo delle valvole di sfogo aria nelle tubazioni. Sono necessarie anche con i misuratori di portata magnetici? E fa differenza se la tubazione è sempre piena d’acqua?
Critico. Sai, adoro le valvole di sfogo aria.
Sì, sì.
Ma su un punto davvero importante, e questo non riguarda solo il misuratore Euromag, ma è un principio generale. Il misuratore presume sempre di essere completamente pieno d’acqua.
Ora, ci sono alcuni dispositivi che installiamo anche sul misuratore, che chiamiamo elettrodo per tubo vuoto, che fondamentalmente segnala la presenza di aria nell’unità, fornendo un allarme. Il motivo di ciò è che, poiché l’aria è comprimibile, se abbiamo una sacca d’aria bloccata nel misuratore e la pompa spinge acqua attraverso il misuratore, potrebbe accadere che la sacca d’aria si comprima e si espanda, si comprima e si espanda, facendo oscillare il misuratore verso l’alto e verso il basso, e quindi non funziona correttamente.
Abbiamo quindi molte conoscenze su come assicurarci che non ci sia aria all’interno del misuratore stesso. Una delle soluzioni può essere l’installazione di una valvola di sfogo aria a monte, per eliminare l’aria intrappolata, e ci sono metodologie specifiche su come installarla e utilizzarla. Ma è estremamente importante. Potremmo decidere, ad esempio, di non installare il misuratore in orizzontale, perché le velocità sono molto basse e la sacca d’aria potrebbe rimanere bloccata lì. Potremmo quindi voler dare una leggera inclinazione al tubo, in modo che l’aria salga attraverso il misuratore e raggiunga un punto alto, così da non compromettere il funzionamento. Potremmo anche installare il misuratore in verticale, verso l’alto, così tutta l’aria deve attraversare il misuratore, rendendo il funzionamento molto più efficiente.
Abbiamo quindi molta esperienza nell’assicurarci che, quando si installa il misuratore, si ottenga la massima prestazione, perché come detto prima, parliamo di un’accuratezza di più o meno 0,2%. Tutto questo viene meno se c’è aria all’interno: il misuratore potrebbe oscillare, e se si fattura qualcuno per una misurazione errata, non va bene. Quindi sfruttate l’esperienza che abbiamo in campo idraulico. Il grande vantaggio di Bermad è che conosciamo davvero l’idraulica e abbiamo esperti del settore che comprendono anche l’elettronica. Non sono io, ma loro la conoscono molto bene, e la combinazione delle due competenze ci permette di offrire prodotti che funzionano davvero bene.
Quindi, ottenere la giusta combinazione nell’installazione è fondamentale, e le valvole di sfogo aria possono far parte della soluzione, oppure la modifica dell’inclinazione del tubo, o la progettazione adeguata. Se avete dubbi, basta una semplice telefonata per chiarire la questione ed evitare problemi, perché il motivo per cui menziono tutto questo è che, se dovessi elencare tutti i problemi che abbiamo avuto con particolari valvole, misuratori o altro, si impara dagli errori. E tutto questo serve proprio a imparare dagli errori e a fare in modo che tutto sia corretto già dalla prima installazione.
Assolutamente. Parliamo un attimo dell’installazione dei misuratori. C’è qualcosa di particolare da considerare quando si installano i misuratori vicino alle pompe, dato che sia le pompe elettriche che, ancor di più, quelle a motore diesel possono generare un livello piuttosto elevato di vibrazioni nelle tubazioni?
Sì, assolutamente. Generalmente, quando usciamo da pompe centrifughe, è molto comune posizionare un micrometro molto vicino ad esse. Tuttavia, di solito il collettore di mandata che esce da una pompa è piuttosto piccolo e si espande fino a una tubazione di diametro maggiore.
Ma è altamente turbolento. L’acqua entra al centro di una girante, viene fatta ruotare a 3000 giri al minuto, passa attraverso valvole di ritegno. In pratica, l’acqua viene agitata oltre ogni immaginazione, e poi la si fa passare attraverso un misuratore di portata magnetico e ci si chiede perché non sia stabile, capisci?
Sì.
Quindi sì, puoi installare misuratori di portata elettromagnetici e stazioni di pompaggio, ma vogliamo arrivare a una posizione il più stabile possibile. Hai menzionato pompe diesel ed elettriche; ecco, quando un diesel è in funzione e aziona una pompa, genera molte armoniche.
Inoltre, ci sono anche molti rumori, vibrazioni e tutto il resto. Se prendessi il tuo telefono e lo appoggiassi su una tubazione accanto a una pompa diesel, vibrerebbe via in due secondi e sono sicuro che anche l’elettronica all’interno non ne sarebbe contenta.
Quindi, una delle cose davvero fondamentali quando si va a installare un misuratore di portata elettromagnetico è che abbiamo due principi generali di installazione. Uno è che abbiamo il tubo di misura o il sensore e fissiamo saldamente il sensore ad esso. Questo è ciò che chiamiamo accoppiamento stretto.
Ora, se tutto è accoppiato stretto e abbiamo un diesel che vibra fortemente, la vibrazione non fa bene all’elettronica e può sostanzialmente compromettere il funzionamento dell’unità, oltre a influire su tutte le sue componenti interne che potrebbero guastarsi. Quindi, una delle cose che possiamo fare è installare eliminatori di vibrazioni sulla tubazione e su tutto il resto, ma ancora più semplice è separare l’elettronica, ovvero il sensore dal convertitore, e collegarli con un cavo separato. Mettiamo il dispositivo che legge la portata lontano da tutte le vibrazioni, e questo è ottimo. È quindi una domanda molto valida da porsi quando si inizia la conversazione: vuoi un misuratore di portata elettromagnetico? Lo installerai vicino a una pompa? Ci sono armoniche nella condotta di cui dovremmo tenere conto e che potrebbero suggerire di separare i componenti? Costa di più, ma è una domanda da fare all’inizio.
Serve a evitare che qualcosa vada storto. Non significa che i misuratori non funzioneranno in una stazione di pompaggio. Certo che funzioneranno. Lo fanno, e da molti anni. Ma, ancora una volta, se vuoi precisione, stabilità e prestazioni a lungo termine, poni le domande giuste e potremmo decidere di optare per una soluzione remota. Potrebbe essere leggermente più costosa, ma così sia.
Così sia. Quindi Colin, questo ci porta al lato elettrico separato dell’installazione con il convertitore.
Sì.
Capisco che disponete di una moltitudine di modelli diversi che accettano la batteria.
Sì.
Alimentazione a bassa e alta tensione per il funzionamento del contatore.
Certo.
Ci sono dettagli specifici necessari per garantire il buon funzionamento del contatore?
Assolutamente. Come per qualsiasi apparecchiatura elettrica, vogliamo adottare delle protezioni per assicurarci di non subire sovratensioni. Ad esempio, quando installiamo la TV a casa, potremmo utilizzare dei dispositivi di protezione contro le sovratensioni, per evitare danni in caso di fulmini.
Danneggiare la TV, eccetera. Lo stesso vale per qualsiasi strumento elettrico. Poiché non ne so nulla, mi fermo qui. Ma, seriamente, si tratta di un’apparecchiatura elettrica che dovrebbe essere installata da un elettricista qualificato.
Assolutamente.
Molto spesso può capitare che ci si trovi con un appaltatore idraulico, con tutto il rispetto per gli idraulici, oppure, sapete, appaltatori edili che installano un componente elettronico, ma dovrebbe essere fatto da un elettricista qualificato e certificato, perché ovviamente A; stiamo parlando di tensione, quindi è pericoloso e vogliamo assicurarci che si ottenga la massima prestazione e che sia sicuro. Questo è il punto numero uno. Quindi la prima cosa, credo, è che sia fondamentale che l’installazione venga eseguita da un elettricista qualificato o da una persona accreditata.
Generalmente, ci sono tre diversi livelli di quella che chiamiamo tensione di alimentazione costante. Uno di questi è chiamato alta tensione, cioè 240 volt. Simile a quella che utilizziamo quando colleghiamo la TV, eccetera, poi abbiamo la bassa tensione. Può essere 12 o 24 volt AC o DC, che è una tensione molto più sicura con cui lavorare, offre esattamente lo stesso tipo di prestazioni, ma ovviamente deve essere corretta all’interno di un certo intervallo di tensione, eccetera. Poi abbiamo il solare, quindi il solare, fondamentalmente, può essere utilizzato in campagna, abbiamo dei pannelli solari. Prendiamo 13 volt da lì, li mettiamo in una batteria e la batteria alimenterà il sistema. Quindi queste sono le tre tensioni disponibili ed è un’opzione che deve essere decisa al momento dell’ordine.
Quale sia la più adatta all’applicazione, oppure abbiamo la batteria. Ora, la cosa da capire, come ho accennato brevemente all’inizio, è che un’unità alimentata costantemente è sempre il prodotto migliore in termini di prestazioni.
Perché? Perché effettua campionamenti molte volte al secondo. Ci offre prestazioni eccellenti. Funziona davvero bene. E sappiamo che sarà estremamente precisa. L’unità alimentata a batteria, invece, se è solo a batteria, quello che vogliamo fare è assicurarci che la batteria abbia la durata più lunga possibile. Quindi, come spiegato prima, il sistema a batteria fondamentalmente si “sveglia”, effettua una rilevazione del flusso, poi torna in modalità riposo. Si riattiva dopo un certo numero di secondi, e possiamo regolare il periodo tra un risveglio e l’altro. Si riattiva, controlla nuovamente il flusso, poi torna a dormire. Quindi fa una media dei flussi.
Certo.
Ora, se vogliamo ottenere molta più precisione in un’unità a batteria, possiamo ridurre il tempo di permanenza tra i due. Ci sono cose che possiamo fare per farla funzionare meglio, ma questo consumerà la batteria.
Quindi si tratta di trovare un equilibrio. Voglio cinque anni o dieci anni di durata? O un anno di durata? Oppure, non ho alimentazione. Forse posso usare il solare, eccetera, ma un’unità alimentata sarà sempre più precisa e, secondo me, è un’opzione migliore. La batteria va benissimo se siamo in una posizione remota e vogliamo solo sapere cosa sta succedendo, va bene. Ora possiamo anche avere una combinazione di entrambe. Possiamo avere anche un’unità alimentata che funziona molto bene e funziona. Va bene. Ma cosa succede se manca la corrente? Se dovesse mancare la corrente, il contatore non funziona, la pompa diesel continua a pompare acqua e non c’è alcuna rilevazione dell’acqua. Possiamo inserire un backup a batteria per dire che, anche se manca la corrente, possiamo avere anche questa opzione. Quindi è una domanda molto valida da porre a qualcuno che capisce di elettricità. Per parlare davvero, sai, e assicurarsi di avere la tensione o l’alimentazione giusta per ottenere le migliori prestazioni di cui abbiamo bisogno per l’applicazione. È positivo avere tutte queste opzioni per essere sicuri di ottenere il miglior risultato possibile.
Assolutamente. Quando si lavora con l’elettronica, si parla spesso della corretta messa a terra del prodotto. È generalmente richiesta sia per tubi in metallo che in plastica? E quanto è fondamentale affinché i misuratori funzionino correttamente?
Sì, guarda, ne abbiamo già parlato prima. È fondamentale. Sì. Guarda, è fondamentale. In definitiva, e me l’hanno insegnato persone del settore che ne sanno molto più di me, un buon collegamento a terra è sempre la cosa migliore da avere. Quindi quello a cui stiamo davvero pensando qui è che potremmo trovarci in situazioni in cui, se abbiamo un’unità separata montata qui, ad esempio se fossimo a una pompa diesel e abbiamo il convertitore montato a distanza dal sensore, e il cavo passa in una canalina dove ci sono alte potenze o altri tipi di impianti elettrici, insieme a una quantità ragionevole di sensori di pressione e tutto il resto, possiamo avere interferenze elettriche. Le interferenze elettriche possono davvero influire sulle prestazioni. Un buon collegamento a terra assicura davvero di massimizzare al meglio le prestazioni del prodotto. Indipendentemente dal fatto che si tratti di un tubo in plastica, di cui abbiamo parlato prima, o di un tubo in metallo, se facciamo così otteniamo il miglior risultato possibile. Ed è sempre quello che vogliamo. Sai, spesso ho visto molti misuratori installati là fuori dove il collegamento a terra semplicemente non è connesso. E pensiamo, andrà bene. Non preoccuparti. E, e potrebbe anche andare bene.
Sì.
Ma la cosa fondamentale è che, anche quando si effettua la messa a terra, bisogna assicurarsi che quella terra sia collegata a un proprio picchetto indipendente. Ad esempio, in una stazione di pompaggio potremmo avere sensori di pressione, piccole pompe dosatrici o una varietà di strumenti elettrici che necessitano tutti della messa a terra e quello che potrebbe fare l’elettricista è far passare una grande barra di terra. Metteremo tutte quelle messe a terra insieme e le porteremo a una sola stazione.
Questo a volte non è l’ideale perché si possono avere contaminazioni di disturbi e problemi elettrici, che possono influire sulle prestazioni dell’unità. Quindi, secondo le migliori pratiche, mi è sempre stato insegnato di utilizzare una messa a terra indipendente per quel prodotto, per garantire le migliori prestazioni. Non vuol dire che non funzioni se la colleghiamo a quella barra di terra, ma semplicemente, se si vogliono ottenere le migliori prestazioni, è meglio farlo nel modo migliore: costa un po’ di più, ma si ottiene il risultato giusto. E anche cose come, quando mettiamo a terra il prodotto, inseriamo un picchetto di messa a terra nel terreno. È importante com’è la terra: se è argillosa, sabbiosa, potremmo dover usare quel picchetto a gas fino in fondo, così da ottenere una corretta messa a terra.
Quindi, anche in questo caso, puoi parlare con i nostri tecnici strumentisti o product manager per ottenere informazioni molto dettagliate, oppure anche un elettricista lo sa bene. Ma, di nuovo, se hai qualche dubbio, basta una telefonata veloce per assicurarsi che tutto sia corretto fin dall’inizio.
Ne è assolutamente valsa la pena, Colin. Questo è stato estremamente utile, ed è evidente che, sai, molte di queste cose le conosci a memoria. Il che è fantastico.
No, no, no. Alcune cose sì, non tutto. Alcune cose, sì.
Quindi, dove possono le persone procurarsi questi strumenti e requisiti? E avete dei video di supporto o altri strumenti che possano aiutare le persone?
Sicuramente, con ogni prodotto che forniamo, consegniamo una chiavetta USB con ogni misuratore che abbiamo, che contiene il manuale completo. Forniamo anche una copia cartacea del manuale. Scherzi a parte, nessuno lo legge o lo leggono solo quando qualcosa non funziona o stanno cercando qualcos’altro.
La realtà di oggi è che esistono strumenti come YouTube. Abbiamo Damien Muir, il nostro specialista di prodotto, che realizza degli ottimi video che potete guardare per vedere in breve come effettuare la messa a terra, come gestire le uscite analogiche, come controllare il modbus, come svolgere rapidamente e facilmente una varietà di operazioni tecniche senza dover guardare un video di 40 minuti, ma con brevi clip. Ci piace fare queste cose, trattare tutti questi argomenti e pubblicare video istruttivi e clip su YouTube e altro materiale, che trovate anche sul nostro sito web https://www.bermad.com.au. Li abbiamo anche sul nostro canale YouTube.
Quindi troviamo che siano davvero utili: quando visitate il nostro sito, potete trovare i manuali esatti che vi servono, perché penso che una delle frustrazioni con un prodotto come questo sia che può essere installato da un idraulico o da un appaltatore civile, ma non da un elettricista. In pratica, servono due tecnici per questo lavoro. E per trovare le informazioni giuste, a parte tutto, servono 72 pagine di manuale perché sono importanti. Ma la cosa fondamentale è che, se potete accedere direttamente a una clip molto semplice che vi mostra esattamente ciò di cui avete bisogno, è perfetto.
Ma come per tutto ciò che facciamo, ci piace dare autonomia ai nostri clienti, portarli nella nostra struttura, formarli. Quindi, se è qualcosa che fate spesso e lavorate costantemente con questi prodotti, magari partecipate a uno dei nostri corsi di formazione interattivi: potete vedere il prodotto, modificare i punti di regolazione, cambiare le unità, fare tutto ciò che desiderate per farlo interfacciare con qualsiasi unità di telemetria o altro sistema con cui dovrà lavorare, per farlo funzionare al meglio. Quindi, incoraggiamo davvero le persone a visitare il nostro sito o a venire da noi per la formazione, così da farlo funzionare bene. Perché, alla fine, vogliamo farlo una volta sola, vogliamo farlo bene la prima volta.
Infatti.
Ottieni il successo.
Grazie mille per il tuo tempo oggi, Colin, è stata una conversazione piacevole come sempre.
Ottimo. Grazie per questo.
Per ulteriori approfondimenti sull’industria dell’acqua, inclusi prodotti, consigli, installazioni, tecniche di funzionamento e manutenzione, visita https://www.bermad.com.au e iscriviti alla nostra newsletter di settore. Ti unirai a oltre 3.000 professionisti del settore e potrai apprendere dall’esperienza del team Bermad di specialisti del settore. Grazie per aver seguito questo episodio di Controlling Water. Per altri episodi, risorse e guide pratiche, visita https://www.bermad.com.au
Resta aggiornato sulle nuove innovazioni, aggiornamenti sui prodotti, guide tecniche
e messaggi importanti!
Abbiamo ricevuto la tua email. Ora, rendiamolo personale...