BERMAD>Centro di conoscenza>Webinar>BERMAD Gestione degli eventi di sicurezza idrica con valvole di controllo di emergenza — Le vostre domande risposte
Webinar
BERMAD Gestione degli eventi di sicurezza idrica con valvole di controllo di emergenza — Le vostre domande risposte
BERMAD Gestione degli eventi di sicurezza idrica con valvole di controllo di emergenza — Le vostre domande, le nostre risposte
In un recente webinar BERMAD, “Gestione degli eventi di sicurezza idrica con valvole di controllo di emergenza”, Micha Baer, il nostro Application Engineer Waterworks, ha parlato dei tipi e delle cause degli eventi di sicurezza idrica, delle misure da adottare per ridurre al minimo i rischi e di come le valvole di controllo di emergenza possano essere utilizzate per gestire tali eventi.
Durante il webinar sono state affrontate domande riguardanti il funzionamento delle valvole di controllo di emergenza, la gestione degli eventi relativi alla sicurezza idrica e la manutenzione delle valvole:
La principale valvola di controllo d’emergenza di BERMAD è la Valvola di Controllo Burst BERMAD WW-790-M. Il pilota ad alta sensibilità sul circuito di controllo rileva la caduta di pressione attraverso la stessa valvola di controllo burst. Durante il funzionamento normale, la valvola è completamente aperta. L’elevata portata durante un evento di burst provoca un aumento della caduta di pressione attraverso la valvola fino al valore di regolazione del pilota ad alta sensibilità, che introduce quindi pressione nella camera di controllo della valvola, chiudendola.
Altre versioni della Valvola di Controllo Burst WW-790-M di BERMAD possono utilizzare altri metodi per rilevare l’aumento di portata, come una piastra orifizio, tubo di Pitot, misuratore di portata, caduta di pressione a valle e altro ancora.
Durante il funzionamento normale, le valvole di controllo d’emergenza sono completamente aperte per minimizzare la caduta di pressione, nota anche come perdita di carico o perdita per attrito locale. La perdita di pressione è funzione della portata e della capacità (KV) delle valvole di controllo d’emergenza. Nella maggior parte dei casi sarà molto bassa e tipicamente non supererà 1,0-1,2 m alla portata operativa massima.
La linea guida affinché la portata di burst sia del 25%-30% superiore alla portata operativa massima serve a evitare la chiusura prematura della valvola di controllo d’emergenza a causa di una tolleranza di rilevamento troppo stretta. Questo si spiega meglio con un esempio, utilizzando la formula dp=(Q/KV)0.5.
Portata Operativa Massima = 1.150 m3/h
Portata di Burst = 1.150*1,25= 1.450 m3/h
KV = 3.300
Alla Portata Operativa Massima: dp=(1150/3300)0.5=0,12 bar
Alla Portata di Burst: dp=(1450/3300)0.5=0,19 bar
No, le valvole di controllo d’emergenza si chiudono in risposta a un evento, mentre le valvole anticipatrici del colpo d’ariete si aprono in risposta a un evento. Le valvole di controllo d’emergenza offrono protezione contro lo spreco d’acqua, allagamenti e danni da alluvione, diffusione di contaminanti nel sistema di distribuzione, ecc.; le valvole anticipatrici del colpo d’ariete si aprono per rilasciare l’energia eccessiva legata all’arresto della pompa.