BERMAD>Centro di conoscenza>Webinar>Come progettare e implementare una stazione di riduzione della pressione per differenze di pressione estreme — Le vostre domande risposte
Webinar
Come progettare e implementare una stazione di riduzione della pressione per differenze di pressione estreme — Le vostre domande risposte
La valvola di sfogo pressione per sprinkler antincendio è richiesta per le valvole riduttrici di pressione, secondo la norma NFPA 13.
In un recente webinar BERMAD, “Come progettare e implementare una stazione di riduzione della pressione per differenze di pressione estreme”, Micha Baer, il nostro Application Engineer per Waterworks, ha parlato delle sfide nella gestione di pressioni estremamente elevate in una condotta di approvvigionamento idrico.
Durante il webinar sono state affrontate domande riguardanti le valvole di riduzione della pressione, il dimensionamento delle valvole e i danni da cavitazione:
Le valvole di sicurezza sono state selezionate in base alla pressione d’esercizio e al valore di regolazione richiesto:
Prima della prima fase: Valvole di sicurezza PN100 caricate ad azoto; il valore di regolazione è 85 bar
Dopo la prima fase: Valvole BERMAD PN40 800; il valore di regolazione è 38 bar
Dopo la seconda fase: Valvole BERMAD PN25 700; il valore di regolazione è 20 bar
Dopo la terza fase: Valvole BERMAD PN16 700; il valore di regolazione è 12 bar
Ogni valvola è stata selezionata utilizzando il programma di dimensionamento BERMAD.
L’elevata pressione estrema in questo sistema di riduzione della pressione ha richiesto adeguate misure di sicurezza, tra cui valvole di sicurezza dopo ognuna delle tre fasi di riduzione. La valvola di sicurezza prima della prima fase protegge le parti inferiori della condotta di alimentazione da sovrapressioni nel caso in cui il flusso venga ridotto troppo rapidamente. Questo rappresenta un ulteriore livello di sicurezza rispetto alla chiusura controllata e graduale del flusso nel sistema.
Le valvole di sicurezza PN100 caricate ad azoto sono state preferite rispetto ai modelli meccanici (a molla) dopo aver valutato i pro e i contro di entrambe le opzioni. Le valvole di sicurezza caricate ad azoto di BERMAD sono precise, compatte, a risposta rapida e facilmente disponibili.
Le valvole di sicurezza selezionate sono in realtà valvole di sicurezza a risposta rapida, con una configurazione che consente una risposta molto veloce (frazioni di secondo) e un’apertura rapida, oltre a una chiusura controllata più lenta per evitare sovrapressioni secondarie.
I serbatoi di compensazione per questo sistema dovrebbero essere PN100 per adattarsi all’alta pressione e dovrebbero essere estremamente grandi per gestire il grande volume della condotta di alimentazione. Gli elevati costi di produzione di tali serbatoi, insieme allo spazio limitato disponibile in sito, rendono questa opzione poco praticabile.
Nel dimensionamento di una valvola di controllo, devono essere considerati molti parametri, tra cui la pressione a monte, la pressione a valle, la portata e l’applicazione per cui viene utilizzata.
BERMAD Sizing è un programma sofisticato basato su standard di dimensionamento, test di laboratorio e vasta esperienza. Considera contemporaneamente tre condizioni di lavoro reali, come portata minima, normale e massima. I risultati visualizzati consentono all’utente di verificare in modo semplice e preciso diversi tipi, dimensioni e configurazioni di valvole, e di selezionare la soluzione più adatta. Gli ingegneri BERMAD sono a disposizione per aiutare nel dimensionamento delle valvole. Registrati per il programma di dimensionamento BERMADqui.
La suddivisione del carico su tre stadi di riduzione della pressione ha permesso di ridurre il carico di cavitazione su ciascuna valvola a un livello tale da non richiedere ulteriori misure di protezione. Abbiamo utilizzato il programma di dimensionamento BERMAD per verificare che nessuna delle valvole fosse soggetta a danni da cavitazione.
L’indice di cavitazione si riferisce alla formula – σ=(P2a-PVa)/(P1a-P2a). Le linee guida accettate dal settore sono: >1 = Nessuna cavitazione; 0,5-1 = Cavitazione lieve; 0-0,5 = Cavitazione grave
BERMAD dispone di varie soluzioni per ridurre il carico di cavitazione oltre alla riduzione su più stadi, tra cui la doppia gabbia di cavitazione, materiali resistenti alla cavitazione e altro.
Sviluppare una soluzione completa per l’approvvigionamento idrico del punto più basso della Terra ha presentato numerose sfide. Sessanta chilometri di condotta collegano le aree turistiche e agricole del Mar Morto (380 metri sotto il livello del mare) con il serbatoio di Tzafit (450 metri sopra il livello del mare). La differenza di quota genera una pressione enorme nella condotta, che arriva fino a 83 bar. Registrati per vedere la registrazione del webinar.