-
Valvola controllo portata e Riduzione della Pressione
-
Valvola di Controllo del Flusso
-
Valvola di controllo del flusso
-
Controllo del Flusso e Riduttore di Pressione
-
Valvola di controllo della portata
-
Valvola di controllo della portata
-
Valvola di controllo della portata
-
Valvola di controllo della portata
-
Valvola di controllo del flusso e di riduzione della pressione
-
Valvola controllo portata e Riduzione della Pressione
-
Valvola di controllo del flusso e di riduzione della pressione
-
Valvola controllo portata e Riduzione della Pressione
Quali sono
Valvole di Controllo del Flusso
Le valvole di controllo del flusso sono progettate per stabilire una portata massima costante preimpostata, indipendentemente dalle variazioni di domanda o di pressione del sistema, al fine di prevenire il sovraconsumo nel sistema di alimentazione (vedi grafici sotto).
Esistono diversi metodi per applicare il controllo del flusso: meccanico, elettronico e idraulico. BERMAD offre il controllo del flusso completamente automatico e idraulico.
Nell’irrigazione, ad esempio, la limitazione della portata è richiesta alle uscite dai sistemi principali verso i consumatori, come dalla linea principale alla linea idrante, dalla linea idrante alla linea di distribuzione e altro ancora.
Negli acquedotti, il controllo del flusso è necessario agli ingressi dei serbatoi, nei punti di miscelazione, ecc.
I progettisti utilizzano le valvole di controllo del flusso per garantire che la portata non superi quella prevista dal sistema, dando priorità al sistema rispetto agli utenti che tentano di consumare più del consentito dalle specifiche.
Funzionamento della Valvola di Controllo del Flusso a Basse Pressioni
La funzione di una valvola di controllo del flusso è regolare la portata a un valore costante, indipendentemente dalla pressione dell’acqua in ingresso. Questo può essere particolarmente difficile da ottenere a pressioni operative molto basse all’interno di una rete.
Il modello Bermad 718 raggiunge questo obiettivo grazie al suo design a doppia camera.
Uno dei motivi principali per cui questa valvola è così efficace a basse pressioni è proprio il design a doppia camera del corpo principale. La doppia camera non contiene molle interne e presenta due camere di controllo distinte, separate dalla fonte d’acqua.
Colin sottolinea che questo design unico è stato progettato per offrire le seguenti prestazioni:
- Capacità di funzionare con una perdita di carico minima a partire da pressioni di soli 3 m.
- Capacità di modulare indipendentemente dalla pressione differenziale sulla valvola.
- Capacità di regolare in modo lineare senza provocare colpo d’ariete durante la chiusura.
- Possibilità di installare solenoidi di controllo sulla parte superiore e, se necessario, nelle camere inferiori della valvola.
- Risposta immediata a un cambio di stato del solenoide, riducendo la durata degli impulsi e il consumo di energia dei solenoidi.
Diagramma della Valvola di Controllo del Flusso
Come funzionano le valvole di controllo del flusso?
Una valvola di controllo del flusso idraulica è dotata di un pilota di controllo portata progettato per rilevare idraulicamente la pressione differenziale associata alle variazioni di flusso. Il pilota di controllo portata comanda la valvola a chiudersi progressivamente quando la domanda supera il valore impostato e ad aprirsi quando la domanda scende al di sotto di tale valore.
- Le valvole di controllo del flusso idrauliche reagiscono alle variazioni dei parametri rilevati aprendo o chiudendo per regolare la portata.
- Si tratta di un processo “progressivo”, cioè un aumento della domanda comporta una riduzione progressiva della portata da parte della valvola.
- Più la valvola si chiude, più la portata a valle si riduce.
- Quando la domanda è inferiore ai parametri di progetto, la valvola si apre.
Quali sono i tipi comuni di valvole di controllo del flusso?
La domanda del sistema può variare per diversi motivi, come turni di irrigazione non uniformi in agricoltura o il consumo tipico municipale negli acquedotti.
In questi casi, i piloti devono essere progettati per misurare continuamente la pressione differenziale.
Un esempio è l’utilizzo di un gruppo orifizio come sensore di flusso e di un pilota a pressione differenziale che rileva costantemente la portata tramite le variazioni di pressione differenziale o ΔP attraverso l’orifizio (collegato tramite due tubi di rilevamento).
Consulta la pagina prodotto della valvola di controllo del flusso BERMAD modello 770-U.
Per una perdita di carico minima e una facile ricalibrazione in campo, BERMAD offre un esclusivo sensore pilota a paletta e un pilota dedicato per sistemi di irrigazione.
Consulta la pagina prodotto della valvola di controllo del flusso BERMAD modello 172-50-3W-Xt.