Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più

global
Blog

Perdite della valvola a diluvio: UL-260 vs. ANSI/FCI 70-2

Antincendio

Dal punto di vista ingegneristico, quasi tutte le valvole presentano una certa perdita. Le valvole possono essere definite “a tenuta di bolla” o “a tenuta zero”, ma in realtà la maggior parte delle normative consente il passaggio di piccole quantità d’acqua. Ogni valvola antincendio è soggetta alla regolamentazione da parte di enti governativi, aziendali e/o altri organismi. Le valvole devono essere conformi agli standard di sicurezza definiti da organizzazioni riconosciute come la National Fire Protection Association (NFPA) o UL (Underwriters Laboratories).

Le valvole a diluvio sono generalmente tenute a rispettare la norma UL-260. Ma cosa significa davvero?

Una valvola conforme alla norma UL-260 vale quanto un’altra? Oppure possono esserci differenze significative tra una e l’altra? E qual è la differenza tra questo standard e il TSO (Tenuta Stagna)?

Norme di sicurezza per le perdite delle valvole

Una valvola a diluvio è un tipo di valvola antincendio che presenta una rete di tubazioni con ugelli aperti per elevata capacità di flusso. Una valvola a diluvio che perde non è considerata una crisi grave come potrebbe esserlo una valvola del carburante che perde, dove ogni goccia può causare incendi o problemi ambientali. Gli standard di sicurezza riflettono termini che specificano la perdita ammissibile per quella classificazione.

Ad esempio, il requisito per lo standard UL-260 recita:

“Il produttore deve verificare ogni valvola a diluvio per eventuali perdite oltre la sede dell’acqua… La valvola non deve presentare perdite superiori a 0,1 once fluide al minuto, pari a circa 3 ml/minuto.”

Detto ciò, è meglio evitare perdite d’acqua antincendio, soprattutto in condizioni di gelo, in cui l’acqua può ridurre la sezione trasversale della tubazione.

Chiusura Ermetica (TSO): Un Miglioramento rispetto allo Standard

Le valvole a diluvio BERMAD sono progettate in conformità con la norma di sicurezza UL-260 per tubazioni a secco e valvole a diluvio per servizi antincendio. Inoltre, BERMAD ha stabilito criteri di accettazione molto più rigorosi rispetto a quanto richiesto dalla norma UL-260.

Il nostro standard interno richiede la chiusura ermetica (TSO) per le nostre valvole a diluvio. Questo significa che la valvola si chiude completamente, senza lasciare fuoriuscire nemmeno una goccia d’acqua. Le valvole BERMAD vengono testate per le perdite a due livelli di pressione della linea: alla pressione massima prevista per la valvola e al livello minimo di pressione (1,5 bar). Questo garantisce che, in entrambi i casi, la valvola rimanga chiusa. La TSO va oltre lo standard per assicurare prestazioni prive di perdite, garantendo la massima sicurezza, efficienza operativa e manutenzione del tuo sistema antincendio.

Valvole a Diluvio BERMAD e Conformità ANSI/FCI 70-2

UL-260 è uno standard ampiamente utilizzato per le valvole a diluvio. Di default, progettiamo abitualmente le nostre valvole a diluvio per soddisfare e superare lo standard UL-260 come valvole di sicurezza. Tuttavia, alcuni dei nostri clienti conoscono meglio lo standard ANSI/FCI 70-2 per la perdita di tenuta della sede valvola.

Questa norma definisce 6 classificazioni di perdita della sede. La Classe VI è nota come classificazione a sede morbida. Le valvole a sede morbida sono quelle in cui la sede, il disco di chiusura o entrambi sono realizzati con un materiale resiliente, come il Teflon, che utilizziamo nel nostro design delle valvole. Tuttavia, esistono alcune variazioni che influenzano il processo di collaudo:

  • La norma ANSI/FCI 70-2 richiede che la pressione del fluido di prova sia pari alla massima pressione differenziale nominale sull’otturatore della valvola, oppure 3,5 bar (50 psig), a seconda di quale sia il valore inferiore. Questo valore è molto più basso rispetto a quanto specificato nelle linee guida UL-260.
  • La valvola deve essere testata applicando aria o azoto a monte, con acqua che riempie il sistema a valle della valvola.
  • I criteri di accettazione specificano bolle al minuto o ml/minuto (dell’acqua spostata dal lato a valle) come unità di misura.
  • L’ammissione di perdite varia in base alla dimensione della valvola. Fino a 4″ è inferiore a 3 ml/minuto. La norma ANSI/FCI 70-2 consente valori maggiori per valvole di dimensioni superiori a 6”.

Queste differenze nei test richiedono un approccio diverso nei metodi di prova per ANSI/FCI 70-2, che può influire sul prezzo e sui tempi di consegna. Tuttavia, UL-260 è un approccio più adatto per le valvole di sicurezza ed è parte della procedura standard di collaudo di BERMAD.

Per saperne di più sulla conformità agli standard di sicurezza delle valvole BERMAD, o per ricevere assistenza nella scelta della valvola antincendio più adatta alla tua applicazione, clicca qui per contattare un rappresentante BERMAD Antincendio nella tua regione.

Ultimi post

Hai bisogno di maggiori dettagli?

Hai una domanda? Siamo qui per aiutarti