Costruzione del Nuovo Royal Adelaide Hospital
Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più
Hai già aggiornato BERMAD Connect? Scopri di più
BERMAD > Centro di conoscenza > Blog > Soluzioni di controllo del flusso per sistemi HVAC a pressione variabile
I sistemi di pompaggio a portata variabile stanno diventando oggi la soluzione HVAC preferita per i nuovi edifici. Inoltre, sempre più spesso, i sistemi di riscaldamento e raffreddamento a volume costante vengono convertiti in sistemi a portata variabile negli edifici esistenti per sfruttare il risparmio energetico che possono offrire.
Tuttavia, i risparmi e le prestazioni dei sistemi a portata variabile dipendono fortemente dalla capacità di controllare il flusso in tutto il sistema. I sistemi HVAC di circolazione dei fluidi efficienti ed efficaci richiedono soluzioni di controllo del flusso che regolino le portate in tutto il sistema, al fine di controllare e mantenere correttamente la temperatura in tutti gli ambienti climatizzati.
Un problema comune legato al flusso che può verificarsi nei sistemi HVAC è il flusso eccessivo nei rami di distribuzione. Un flusso eccessivo in un ramo significa che l’energia viene deviata verso un ramo a discapito di un altro, causando una distribuzione sbilanciata del controllo del calore.
Un controllo insufficiente del flusso influisce sulle prestazioni del sistema in due modi: facendo funzionare le apparecchiature al di fuori del loro intervallo di portata efficiente e producendo condizioni climatiche ambientali sgradevoli che inducono gli occupanti a reagire sprecando energia.
Il bilanciamento del flusso è fondamentale sia dal punto di vista operativo che dell’efficienza. Un sistema bilanciato è quello in cui il flusso del fluido attraverso ogni batteria del sistema si trova entro il ±10 percento del flusso di progetto, garantendo la corretta quantità di calore o aria raffreddata. Se le portate sono troppo basse, le batterie non condizioneranno adeguatamente. Se il flusso sulle batterie è troppo elevato, si spinge più acqua del necessario attraverso il sistema con conseguenti perdite per attrito.
Quando un sistema presenta bassi flussi, potrebbe non fornire un riscaldamento o raffreddamento sufficiente in tutte le aree, causando lamentele da parte degli occupanti. Al contrario, un eccesso di calore o raffreddamento dovuto a flussi elevati può indurre gli occupanti a contrastare il sistema HVAC, ad esempio aprendo una finestra, con conseguente spreco di energia.
Le valvole di regolazione automatica del flusso aiutano a garantire che ogni scambiatore di calore riceva sempre la portata corretta, in qualsiasi condizione di carico. BERMAD offre una gamma di valvole a diaframma pilotate di medie e grandi dimensioni che includono una valvola pilota più piccola, che funge da meccanismo di rilevamento per il regolatore principale di maggiori dimensioni. La valvola pilota non modifica la propria taratura in risposta ai flussi nella valvola principale, rendendo la valvola indipendente dalla pressione e migliorandone la precisione complessiva.
Il Modello 770-U di BERMAD è una valvola di controllo azionata idraulicamente e attivata a diaframma che mantiene il flusso massimo preimpostato, indipendentemente dalla variazione della pressione del sistema. Queste caratteristiche proteggono il sistema da deviazioni significative rispetto all’intervallo di flusso previsto, che possono interrompere la fornitura di fluido a una o più sezioni del sistema, causando la perdita di riscaldamento e raffreddamento in diverse aree di un edificio e possono danneggiare i componenti del sistema a causa di flussi elevati ed erosione.
In un altro scenario, il sistema potrebbe subire una domanda molto bassa se la portata scende al di sotto del flusso minimo di progetto specificato. Quando ciò accade, il sistema può andare in corto circuito causando il congelamento del refrigeratore o il surriscaldamento della caldaia. Questo scenario potrebbe portare a un guasto catastrofico del sistema, sottolineando l’importanza di un efficace controllo del flusso. Per questo motivo, le valvole a 2 vie dovrebbero includere la capacità di mantenere una pressione differenziale minima preimpostata tra le linee di distribuzione e raccolta, salvaguardando il flusso minimo del sistema per proteggere le batterie e alleviare la pressione eccessiva. La Valvola di Mantenimento della Pressione Differenziale BERMAD 736 offre una soluzione a questo problema. Installata come bypass tra la linea di mandata e quella di ritorno, la BERMAD 736 rileva la pressione in entrambe le linee e si apre quando la differenza di pressione tra esse raggiunge il valore massimo preimpostato. Questa apertura controllata del bypass consente una circolazione minima dell’acqua nel sistema e offre il vantaggio aggiuntivo di un avviamento rapido del sistema.
Un caso diverso e opposto può verificarsi quando la richiesta è troppo elevata. In queste circostanze, i rami a bassa resistenza potrebbero prelevare la maggior parte del flusso, esaurendo così il flusso destinato agli altri rami. La Valvola Riduttrice di Pressione Differenziale BERMAD 726, quando installata in linea con le unità fan coil o lo scambiatore di calore, rileva la pressione prima e dopo lo scambiatore di calore e modula la chiusura quando la pressione differenziale raggiunge un valore minimo preimpostato. Questa restrizione aggiuntiva sulla linea garantirà che il flusso attraverso i rami a bassa resistenza sia limitato, in modo che gli altri rami forniscano calore sufficiente ai rispettivi utenti.
Queste sono solo tre delle numerose valvole che BERMAD offre per i sistemi HVAC odierni. Le valvole BERMAD sono altamente affidabili, semplici da utilizzare, riducono i costi energetici e offrono funzionalità aggiuntive che consentono la personalizzazione per soddisfare le esigenze di qualsiasi sistema. Per saperne di più sulle soluzioni di controllo del flusso HVAC di BERMAD, contatta oggi stesso Nimrod.
Yara aveva bisogno di una soluzione idraulica semplice in caso…
Dal punto di vista ingegneristico, quasi tutte le valvole presentano…
Hai bisogno di maggiori dettagli?
Hai una domanda? Siamo qui per aiutartiAbbiamo ricevuto la tua email. Ora, rendiamolo personale...